AOU Sassari: Per il Pronto soccorso nuove scelte strategiche

  Nessuna riduzione ma un ricollocamento di sei posti letto Obi, Osservazione breve intensiva, all'interno del Pronto soccorso (Ps), cioè dentro un suo percorso naturale che consentirà una migliore gestione del paziente da parte dei medici della struttura di viale Italia. Una scelta dettata anche dall'esigenza strategica di riattivare almeno sei posti letto (rispetto ai 12 previsti dalla rete ospedaliera) di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva che, parte del dipartimento di emergenza, dopo l'emergenza Covid ha visto una crescita di accessi. Queste le precisazioni dell'Aou di Sassari, all'indomani di alcune notizie apparse su quotidiani on line. 

  La nuova organizzazione prevede che quattro posti letto dell'Obi restino temporaneamente nell'ala sud dell'ospedale, vicino alla Medicina d'Urgenza, mentre i sei all'interno del Ps potranno godere di una nuova sistemazione nell'ambito del progetto di ristrutturazione del reparto. In una seconda fase, anche per i quattro è previsto il trasferimento all'interno del Ps. Il nuovo direttore del Pronto soccorso, il dottor Stefano Sau, in queste prime settimane ha avviato un'attività di ricognizione della struttura, nell'ottica di realizzare una serie di percorsi e protocolli condivisi, sia con il personale sia con tutte le altre strutture ospedaliere, per una nuova organizzazione del lavoro.

  Al momento quindi non è stato cambiato alcun procedimento di quelli già in uso al Pronto soccorso. Infine, nelle giornate di sabato e domenica il reparto ha registrato un'altissima affluenza di pazienti provenienti da diverse località del centro e del nord Sardegna: Alghero, Ozieri, Nuoro, Ghilarza. Una situazione che ha creato non poche difficoltà per il personale medico e infermieristico, e non soltanto del Ps. Si tratta, infatti, di una situazione di criticità che interessa l'intero ospedale che, anche durante i momenti più caldi della pandemia da Covid19, non ha mai chiuso e ha sempre accolto pazienti che arrivavano da ogni parte dell'Isola.

Cronaca

“Un tuffo tra le onde…in biblioteca”, a luglio tre laboratori per bambini e bambine
La passione per la lettura si coltiva sin dalla più giovane età: per questo, le biblioteche del Comune di Sassari ospiteranno a luglio una serie di laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Gli incontri, con inizio alle 16:45, si terranno martedì 15 luglio nella biblioteca di piazza Tola, mercoledì 16 luglio in quella di Li Punti e giovedì...

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Goretti ad Alghero
La Parrocchia di Santa Maria Goretti di Alghero, con il suo parroco Padre Marino Longo, è lieta di invitare la cittadinanza ai festeggiamenti in onore della Santa. Nella parrocchia che sorge nel quartiere di Alghero Sud, tra Viale della Resistenza e Via Kennedy, si sta già t...

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...