Castelsardo: Nessuna traccia della raccolta firme del consigliere Cuccureddu - Sindaco Capula: "Dispiace che racconti bugie"

  Non esiste nessuna traccia della protesta né della raccolta di firme, negli uffici regionali, relativo all'"articolato documento riguardante i servizi sanitari della nostra città, accompagnato da oltre 1400 firme" che l'ex sindaco Franco Cuccureddu afferma aver consegnato all'Assessore Mario Nieddu, nel suo ufficio dell'Assessorato regionale di Igiene e Sanità. La notizia è giunta finalmente in maniera ufficiale, nei giorni scorsi, in Municipio, dopo che, sempre per le vie ufficiali, il sindaco Antonio Maria Capula aveva fatto richiesta di accesso agli atti all’Assessorato Regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale, il primo Aprile scorso. Oltre tre mesi di ricerche hanno dato quindi esito negativo: non esiste in Regione nessun "articolato documento" né tanto meno le 1400 firme raccolte dal "Comitato spontaneo per la difesa dei servizi sanitari a Castelsardo" di cui l'ex sindaco, e l'opposizione tutta, si erano messi a capo, affermando che si andava verso la chiusura dei servizi sanitari in essere nel Poliambulatorio di Castelsardo. Inutili le rassicurazioni del sindaco Capula e della sua amministrazione che fornivano documentazione di incontri avvenuti, carteggi regolari, in corso con gli uffici regionali e di accordi già sottoscritti che assicuravano non solo il mantenimento dei servizi in atto ma persino l'ampliamento del poliambulatorio di Via Colombo.

  "Il consigliere Cuccureddu ha perseguito nella sua campagna di terrorismo mediatico - afferma il sindaco Capula - lanciando allarmi di una imminente chiusura, sui social e sugli organi di stampa, evitabile, naturalmente, solo grazie ad un suo provvidenziale intervento. Ha sguinzagliato i suoi a raccogliere firme, a suo dire circa 1400, consegnate all'assessore Nieddu insieme alle sue proposte per salvare la situazione che, naturalmente grazie alle sue proposte si sarebbe sbloccata. Poco contano, secondo lui, documenti in nostro possesso che attestano che ci stavamo adoperando, già da mesi, per arrivare a questo risultato, di concerto con gli uffici regionali e con i vertici dell'Azienda Sanitaria". La beffa finale è stata però quella delle firme, prima si parlava di 1200, da un giorno all'altro sono diventate 1400, poi 1500 ma nessuno ricorda di aver depositato una firma, come la legge prevede, presentando il proprio documento di identità ma solo di aver scarabocchiato il proprio nome su un foglio che comunque, negli uffici regionali non risulta. "La nuova Casa di Comunità di Castelsardo era già prevista negli elenchi circolati nella conferenza territoriale socio sanitaria del 16 dicembre scorso. L'Ares/Asl ha già presentato al Comune una richiesta di parere preventivo all’ufficio tecnico per capire se è possibile sopraelevare lo stabile di via Colombo, e l'Ufficio Tecnico ha dato il nulla osta. 

  Recentemente è arrivata anche la conferma che sono stati stanziati un milione e 159 mila euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza proprio da destinare a tale struttura. "Insomma non c'è mai stato il rischio di perdere i servizi sanitari, anzi abbiamo lavorato, con la collaborazione del consigliere regionale Pietro Moro, per ampliare l'offerta e l'obbiettivo è stato raggiunto. Si tratta ora solo di realizzare l'opera, con i tempi e nei modi previsti dalle pubbliche amministrazioni. - conclude il primo cittadino - Dispiace che, ancora una volta, invece di collaborare per il perseguimento del bene comune, il consigliere Cuccureddu abbia raccontato bugie ai propri concittadini nella vana speranza di riconquistare visibilità. La risposta degli uffici regionali parla chiaro, nessun documento e nessuna raccolta di firme è stata consegnata in Regione da parte di nessun fantomatico” Comitato spontaneo per la difesa dei servizi sanitari di Castelsardo". Quindi il documento non esiste, così come inesistente e inconsistente era rischio di chiusura ed i relativi meriti della "scampato pericolo" che l'ex sindaco si attribuisce".

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...