La Sardegna va a fuoco

  In data odierna, su un totale di 15 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 4 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale antincendio: 1 - Incendio in agro del Comune di San Vito località “Pranu Piddia”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Muravera, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell'elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Pula e dal GAUF di Cagliari-. Sono intervenute 2 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Sinnai e Castiadas e 1 squadra di volontari dell'associazioni di Villasimius.

  Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 17:25. 2 - Incendio in agro del Comune di Capoterra località “Guardia Longa”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Capoterra, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell'elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Pula. Sono intervenute 3 squadre di volontari delle associazioni di Capoterra (Grusap, Misericordia e Santa Barbara) e 1 squadra dei VVF di Cagliari. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 13:42. 3 - Incendio in agro del Comune di Samugheo località “Abba Sassa”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Samugheo, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell'elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Samugheo. 

  É intervenuta una squadra di vvf di Sorgono. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 15:19. 4 - Incendio in agro del Comune di Barumini località “P.te Bau Perdu”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Barumini, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell'elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Fenosu. É intervenuta una squadra dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Barumini - Centro urbano. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 17:25.

Cronaca

“Un tuffo tra le onde…in biblioteca”, a luglio tre laboratori per bambini e bambine
La passione per la lettura si coltiva sin dalla più giovane età: per questo, le biblioteche del Comune di Sassari ospiteranno a luglio una serie di laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Gli incontri, con inizio alle 16:45, si terranno martedì 15 luglio nella biblioteca di piazza Tola, mercoledì 16 luglio in quella di Li Punti e giovedì...

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Goretti ad Alghero
La Parrocchia di Santa Maria Goretti di Alghero, con il suo parroco Padre Marino Longo, è lieta di invitare la cittadinanza ai festeggiamenti in onore della Santa. Nella parrocchia che sorge nel quartiere di Alghero Sud, tra Viale della Resistenza e Via Kennedy, si sta già t...

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...