Muravera: Tutto pronto per la 48° edizione della degli agrumi

  È iniziato il conto alla rovescia per la 48^ Sagra degli agrumi di Muravera, la festa che apre le porte a tutte le altre, che arriva con i germogli della Primavera e investe con i suoi colori e i suoi profumi le vie dell’accoglienza e dell’ospitalità in uno dei cuori pulsanti del Sarrabus. Sabato 28 e domenica 29 maggio uno dei più importanti raduni della Sardegna rimescola tradizione e innovazione, suoni e danze, voci ed emozioni, maschere etniche e folklore, etnotraccas, per animare un contesto che attrae migliaia di persone affezionate alla grande festa della cultura popolare che nasce per valorizzare la rinomata produzione locale, l’economia, il turismo, le bellezze paesaggistiche di un territorio unico e suggestivo per bellezza e peculiarità. 

  Il Comune di Muravera, organizzatore dell’evento in sinergia con Sardegna Live, ha nutrito il cartellone degli appuntamenti con una serie di iniziative d’arte, cultura, tradizioni, spettacolo, mostre e rappresentazioni che avranno inizio sabato 28 con il convegno dal titolo “Istituzione del pardo degli agrumi”, previsto per le ore 9.30 a Bresca Dorat, in loclità Tuerra, per seguire poi con la Mostre di disegno di Valeria Murtas è quella di “Colorismo in Sardegna” di Stefano Pani. Alle 18 e alle 19, nella sala consiliare “prof. Piero Loddo” si terrà la proiezione del documentario “Terra Salata” di Alberto Masala. Alle 21.30 in Piazza Europa va in scena lo spettacolo di intrattenimento “Isola in Festa” con tanti ospiti, le launeddas di Roberto Tangianu, le voci di Laura Spano e Francesca Lai, i suoni di Peppino Bande e Davide Guiso e il balletto Incantos.

  Nel corso della serata sarà presentata la nuova versione di “Muravera” la canzone simbolo portata al successo da Tonio Anedda e incisa per l’occasione da Giuliano Marongiu, protagonista del varietà musicale. Domenica 29, alle ore 10, un fiume di suoni e colori inonderà la centralissima Via Roma con i protagonisti della Sagra degli Agrumi: i gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna, le maschere tradizionali barbaricine, le splendide etnotraccas, l’armonia corale delle launeddas, l’elegante passaggio di cavalieri e amazzoni sui cavalli bardati a festa per l’occasione. Alle 17, in Piazza Europa, Giuliano Marongiu presenta la Rassegna di danze, voci, suoni e colori, con tanti protagonisti della tradizione e una particolare attenzione per i balli in piazza del pubblico festante, che finalmente tornano al centro degli appuntamenti più coinvolgenti dell’estate in Sardegna.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.