Sassari, monumenti aperti: Il museo della Brigata Sassari tra i siti più visitati in città

  Dopo i due anni di pausa forzata dovuti alla pandemia, anche a Sassari, la seconda città dell’isola, si è tenuta la sedicesima edizione di “Monumenti aperti”, manifestazione grazie alla quale è stato possibile visitare il ricco e inestimabile patrimonio culturale del capoluogo turritano. Particolarmente apprezzata, durante la cerimonia inaugurale di sabato scorso, è stata la performance in piazza Castello della fanfara del 3° reggimento bersaglieri, ventiquattro elementi diretti dal caporale maggiore capo scelto Massimo Pia, che oltre a “Dimonios”, il celebre inno dei “Diavoli rossi”, ha regalato ai presenti i canti e le suggestive sonorità della tradizione bersaglieresca. Fra i trentatré siti di interesse della manifestazione, visitato da migliaia di visitatori, anche il Museo storico della Brigata “Sassari”. 

  Gli ospiti sono stati accolti all’interno dell’ottocentesca caserma “La Marmora” di piazza Castello, sede del Comando Brigata, dove hanno potuto visitare lo speciale allestimento della mostra “La Brigata Sassari nella Grande guerra” e soffermarsi nelle cinque sale espositive, la più suggestiva delle quali accoglie la ricostruzione di una trincea dell’epoca. Particolare interesse hanno destato le uniformi e i cimeli appartenuti a personaggi che con il loro eroismo contribuirono ad alimentare il mito della Brigata “Sassari”, così come un’interessante documentazione fotografica sugli eventi bellici nei quali i reggimenti sardi diedero prova del loro straordinario valore. Inserito nel circuito dei musei dell’Esercito Italiano, il Museo storico della Brigata “Sassari” ha lo scopo di custodire la memoria e le tradizioni dei “Diavoli rossi”, i leggendari “Dimonios”, soldati prevalentemente reclutati su base regionale, esempio unico per compattezza, abnegazione e valore militare dimostrati nel corso del Primo conflitto mondiale.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...