AOU Cagliari: Angioedema day, Policlinico in campo con consulti gratuiti

  Contro l’angioedema scende in campo l’Aou di Cagliari. Sabato 21, in occasione dell’Angioedema day, la giornata mondiale di questa patologia, al Policlinico Duilio Casula si terranno consulti gratuiti e senza prenotazione. L'angioedema è una patologia che provoca gonfiori nella cute, mucose e organi interni e purtroppo troppo spesso viene confusa con le allergie. I mediatori dell'infiammazione che causano l'angioedema sono soprattutto l'Istamina, la Callicreina e la Bradichinina. Ha una diagnosi semplice e quando i sintomi vengono riconosciuti, la terapia permette di migliorare la qualità di vita dei pazienti.

  L’ambulatorio di Allergologia e immunologia clinica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, dice il dottor Davide Firinu, responsabile del Centro di riferimento Regionale per l’angioedema di Cagliari «è da anni impegnato nella diagnosi e terapia di tutte le forme di questa malattia» ed è per questo che, «in occasione della giornata mondiale, sabato 21 maggio, si effettueranno consulti gratuiti». I consulti si svolgeranno dalle 9 alle 12 negli ambulatori di Allergologia e immunologia clinica, al secondo piano del Policlinico Duilio Casula. Gli specialisti di riferimento saranno, oltre il dottor Davide Firinu, la dottoressa Maria Pina Barca e il professor Stefano Del Giacco. 

  Si riconoscono due forme di Angioedema: una rara forma ereditaria, diffusa in modo uniforme tra uomini e donne, che compare in genere entro i primi venti anni di vita e colpisce circa un migliaio di persone nel nostro paese. E una forma non ereditaria, assai più frequente caratterizzata da pomfi. L'angioedema non ereditario viene trattato con l'uso di cortisonici e antistaminici se è presente anche orticaria. Se si identifica una causa scatenante, è necessario o trattare la causa infettiva scatenante. Per quanto riguarda l'angioedema ereditario, esistono farmaci che consentono di gestire gli attacchi acuti e di effettuare una prevenzione a breve o lungo termine. L’Angioedema day nasce per sensibilizzare e creare attenzione verso questa malattia gestita da diverse figure specialistiche, fra cui soprattutto allergologi e immunologi.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...