Alghero: Il quartiere della Pietraia è un cantiere a cielo aperto - Disagi per cittadini e turisti

“Riportiamo di seguito la lettera di sfogo di Daniele Cossu presidente del centro commerciale naturale della Pietraia il quale denuncia una situazione insostenibile in via don Minzoni, la principale del quartiere, lacerata, scrive, da più di 40 giorni di lavori a ridosso della stagione estiva creando non pochi problemi a cittadini e turisti.” (p.t.)

  “Come presidente del centro commerciale naturale della Pietraia scrivo a nome di tutti gli abitanti e commercianti del quartiere. La situazione del quartiere è insostenibile in quanto da oltre quaranta giorni via don Minzoni è “distrutta” da dei lavori in corso. Ancora visibili a tutti a cielo aperto. I commercianti stanno subendo gravi danni economici e d’immagine, con mezzi pesanti davanti ai locali che fanno rumore per tutto il giorno. Cosa ancor più grave: non sappiamo per quanto tempo questi lavori si protrarranno. 

  Questo è inaccettabile perché il nostro quartiere è una delle porte d’ingresso della città regalando, ora come ora, un’immagine pietosa a tutti coloro i quali vengano a visitare Alghero. Noi abbiamo avuto vari incontri, ormai due anni fa, con l’assessore alle opere pubbliche Antonello Peru il quale ci aveva promesso un rifacimento completo del manto stradale e il ripristino di alcune piante che a causa del Punteruolo rosso delle palme erano state abbattute, cose mai avvenute. In questi due anni non abbiamo visto nessun intervento importante per riqualificare il quartiere. Anche noi meritiamo l’attenzione dell’amministrazione comunale. Siamo quasi a giugno. Cosa si sta aspettando? 

  La città sta promuovendo grandi eventi all’anfiteatro di Maria Pia e noi siamo una delle vie preferenziali per raggiungerlo. Possibile che noi non possiamo riappropriarci delle nostre attività? per adesso siamo come dei prigionieri in gabbia che non conoscono gli anni di pena che ancora devono scontare. Semplicemente, in conclusione, chiediamo una risposta all’amministrazione comunale sul termine dei lavori e che si possa, nel più breve tempo possibile, ridare decoro a questo quartiere abbandonato.”

Lettera firmata

Photogallery:

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...