La "grotta Marcello" a Cagliari è tra le 100 eccellenze della guida pubblicata da forbes italia e so wine so food

  Importante e prezioso riconoscimento quello ricevuto dal ristorante e American bar "Grotta Marcello" di Cagliari. L'attività gestita da due giovani soci, Angelo Innocenti e Michele Pinna, è stata infatti inserita nella prestigiosa guida “100 eccellenze”, pubblicata da Forbes Italia e So Wine So Food per la categoria “Restaurant”, dedicata ai migliori ristoranti italiani, dando lustro alla città e all'intera Isola. La giornata di ieri, giovedì 14 aprile, per i due imprenditori sardi e per la storia dell'attività di piazza Yenne, rimarrà senz'altro impressa nella memoria.

  Si è svolta infatti, presso la straordinaria location dell'hotel Principe di Savoia a Milano, la consegna delle targhe che certificano lo straordinario risultato. Un premio che ha il merito di ricordare al mondo l’unicità delle eccellenze italiane, diventa motivo di maggiore orgoglio se lo si inserisce nell’attuale momento storico, molto sofferto a causa della pandemia prima, e del conflitto in Ucraina ora. Il settore della ristorazione è tra quelli che maggiormente risente del contesto sociale ed economico. «Siamo molto felici di questo prestigioso premio – affermano Innocenti e Pinna - è il risultato di tanti sacrifici e tanto impegno, sia nostro ma soprattutto dello staff che quotidianamente si impegna a portare avanti con dedizione e professionalità la mission aziendale. Il nostro primo focus è l’ospite – proseguono - a cui cerchiamo di offrire un’esperienza di alto livello non solo dal punto di vista culinario ma offrendo loro un ambiente accogliente ed al passo con i tempi.

  L’attenzione per la qualità, passa da una minuziosa selezione delle materie prime, che ci ha portato a creare una nostra filiera interna per la produzione di carni e salumi di altissima qualità». Gli anni di pandemia hanno stravolto il modo di lavorare della ristorazione ed emerge la necessità di passare da un semplice luogo di accoglienza ad uno nel quale l’obbiettivo principe è quello di offrire all’ospite la miglior esperienza possibile, ed allo staff un work life balance adeguato. «L’emergenza sanitaria – raccontano i titolari - ci ha costretti a reinventarci tante volte, dandoci però l’opportunità di rimettere in discussione un modello di ristorazione che necessitava di un ammodernamento.

  Il tempo a disposizione, soprattutto durante il primo lockdown, ha permesso a tanti, noi compresi, di lavorare sulla struttura aziendale e rivedere qualsiasi dinamica societaria che fino al giorno prima non sembrava dovesse essere messa in discussione. Per quanto ci riguarda – concludono - abbiamo sfruttato questo tempo per definire e raggiungere gli standard che sono diventati il nostro punto di forza, avvalendoci di consulenze di professionisti del settore. Questo premio ci rassicura sul fatto che la strada sia quella giusta e ci stimola a proseguire di questo passo».

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.