“Rinnovo rappresentanze sindacali nella sanità: Mariangela Campus della FSI-USAE ancora la più votata nell’AOU Sassari”

  Si è concluso lo spoglio delle schede elettorali, anche nella sanità sarda , per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie 2022-2025, che si sono svolte dal 05 al 07 aprile 2022. Per l’ottava volta consecutiva, Mariangela Campus, Segretaria Territoriale della Federazione Sindacati Indipendenti USAE, è stata la più votata in assoluto in tutta l’AOU Sassari , con 213 voti a conferma di un forte radicamento sul territorio e nell’azienda. I risultati elettorali premiano il grande lavoro fatto dalla Segretaria Territoriale in tutti questi anni.

  “Se ancora una volta i dipendenti dell’azienda hanno scelto di darci la loro fiducia ci sarà una ragione”, spiega con soddisfazione Mariangela Campus, che non ha risparmiato il suo impegno quotidiano per la tutela dei lavoratori. “Questo importante risultato ci consente di portare avanti il nostro lavoro di salvaguardia dei lavoratori, soprattutto a seguito di due anni di pandemia che hanno messo a dura prova il sistema sanitario e i lavoratori stessi, molti dei quali non si sono recati a votare in quanto Covid-positivi. E’ fondamentale offrire risposte concrete in tempi rapidi” aggiunge Campus.

  E conclude “Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno riconfermato il loro voto alla FSI-USAE, ai nuovi e ai vecchi elettori, a coloro che si sono impegnati in maniera diretta e concreta sia essi candidati che componenti delle commissioni elettorali: investiremo le nostre energie in una rappresentanza, come sempre, competente e attenta”. Un premio che, aldilà delle immaginabili soddisfazioni, impegna ulteriormente, con più incisività e profondità, Mariangela Campus sul fronte della Sanità sassarese che ha necessità, è sotto gli occhi di tutti, di una vera e propria svolta organizzativa a tutela non solo dei dipendenti del comparto, ma soprattutto in difesa costante dei cittadini che necessitano di una seria, vera, puntuale e qualificata Assistenza Sanitaria di primo livello.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.