Il Catalano di Alghero nei laboratori linguistici all'Università di Sassari

  Una novità assoluta a livello universitario, che introduce per la prima volta nel corso di Laurea Magistrale di Lettere i laboratori di algherese, sardo, di sassarese e gallurese a scelta dello studente. I laboratori linguistici hanno preso il via presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari, e avranno la durata di 30 ore. Sono aperti al territorio e verranno erogati in modalità mista: in presenza e online. 

  La partecipazione è a chiunque voglia iscriversi, oltre agli studenti iscritti al curriculum di Lingue e culture della Sardegna della Laurea magistrale di Lettere, filologia moderna e industria culturale (LM14). Sarà rilasciato un attestato di frequenza dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali. Il corso di algherese tenuto dal dott. Francesc Ballone è iniziato mercoledì 23 marzo; per partecipare ai laboratori di algherese è necessario inviare una mail a fballone@uniss.it.

  Le lezioni potranno essere seguite anche online ogni mercoledì, dalle 18:00 alle 19:30 e ogni venerdì, dalle 15:00 alle 16:30. Per iscriversi, tutti gli interessati sono invitati a mettersi in contatto via e-mail con il docente del laboratorio linguistico prescelto, oppure con il referente scientifico del curriculum di Lingue e culture della Sardegna, il prof. Dino Manca (dinomanca@uniss.it). Il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari lo ha fatto con il curriculum di Lingue e culture della Sardegna.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...