Agenzia Laore: Il caos delle graduatorie valide ancora paralizzate

  “Tredici concorsi già conclusi, undici graduatorie attualmente valide, 150 istruttori amministrativi di categoria C idonei e 616 di categoria D, per un totale di 1700 lavoratori subito disponibili all'assunzione. Sono numeri importanti quelli che ruotano attorno all'Agenzia Laore Sardegna, che, dalla sua istituzione ad oggi, ha visto un considerevole incremento delle sue funzioni, come l'assistenza tecnica agli imprenditori zootecnici e quelle svolte da ARGEA in materia di istruttoria e liquidazione di aiuti regionali”. 

  “Tuttavia, alla luce di un bacino di così ampio di unità lavorative da cui attingere, non si comprende quali siano i principi guida adottati dalla Regione in merito alle assunzioni, dal momento che le graduatorie del concorso LAORE sono attualmente paralizzate e nel frattempo si continua a fare ricorso al personale interinale: con l'approvazione della legge regionale 17/2021 è prevista infatti la spesa di 4 milioni e mezzo di euro per l’incremento dell’organico attraverso le agenzie interinali”. 

  Così la consigliera regionale del M5s Desirè Manca ha presentato un'interrogazione al Presidente Solinas e all'assessora agli Affari Generali Satta per avere delucidazioni in merito al reale fabbisogno dell'Agenzia Regionale per lo sviluppo in Agricoltura. “Oggi oltre seicento vincitori di concorso sono ancora in attesa di una chiamata, ai quali si sommano i lavoratori delle agenzie interinali e quelli dei servizi esternalizzati. È necessario fare luce e chiarezza sulla posizione della Giunta rispetto a questa confusione sulla capacità assunzionale dell'Agenzia Laore. 

  Davanti a questo quadro piuttosto confuso è lecito chiedersi in che modo la Giunta si stia organizzando per garantire la copertura dei pensionamenti. È necessario che la situazione del “turnover” presso le amministrazioni regionali venga gestita attraverso la stesura di un piano del fabbisogno per enti e agenzie regionali aggiornato e con una adeguata previsione a medio termine”.

Cronaca

Uras, maxi rissa in via Vittorio Emanuele: sei arresti e due feriti gravi
Uras ieri sera è diventata teatro di una violenza furibonda che ha scosso il paese fino alle fondamenta. Sei uomini — cinque dei quali già noti alle forze dell’ordine — sono stati arrestati dai Carabinieri al termine di una giornata di accertamenti serrati, con l'accusa di rissa aggravata e lesioni personali. ...

Campo scuola della Polizia locale, per 24 studenti inizia l’esperienza formativa
Questa mattina, puntuale alle 7.40, è iniziata l’edizione 2025 del campo scuola organizzato dalla Polizia locale. L’esperienza è inserita dalle istituzioni scolastiche come Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), integra la formazione in aula orientando a una professione futura e consentirà a 24 studenti di dodici scuole...

Parcheggi a pagamento ovunque: Cagliari sempre meno a misura di residente
La trasformazione di Cagliari in una città sempre più costosa per chi la abita trova un nuovo, amaro capitolo nella gestione dei parcheggi. L'ultimo provvedimento riguarda il porto, ma per molti residenti è solo l'ennesimo passo verso la monetizzazione totale dello spazio pubblico, rendendo la vita quotidiana più difficile e vessatoria. Fino a p...

Dall’altra parte del mare: la street art che reinventa Piazza Sulis
Piazza Sulis si veste di colore e diventa teatro di un progetto che unisce arte, sicurezza stradale e valorizzazione dello spazio pubblico. L'iniziativa, patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione comunale, è stata ideata dall'architetto Raimondo Chessa e realizzata da Elena Muresu, in arte Mala, street artist e ...