Sereni orizzonti, Sassari: Alla Rsa Matida manca 1 milione di euro per le prestazioni assistenziali erogate nel 2021

  «Siamo creditori per oltre 1 milione di euro nei confronti dell’ATS (oggi Ares) per prestazioni rese agli anziani accolti su esplicita richiesta dell’Unità di Valutazione Territoriale (UVT) di Sassari» - dichiara Gabriele Meluzzi, amministratore delegato del gruppo Sereni Orizzonti - «Il mancato pagamento pone a rischio le retribuzioni dei lavoratori che ad aprile potrebbero non percepire gli stipendi. Vista la nota carenza di posti letto nel Nord della Sardegna, l’UVT di Sassari ha segnalato all’Ares l’impossibilità di dimettere dalla nostra struttura i pazienti, che continuiamo ad assistere senza che le fatture emesse vengano saldate dall’amministrazione. Rivolgiamo un appello alla regione e all’Ares affinché si effettuino i pagamenti dovuti tempestivamente. La nostra posizione non è in contrasto con l’Ares, tutt’altro, è collaborativa. Tuttavia, dopo un intero anno senza pagamenti non è possibile procedere».

  Il problema nasce poiché la Rsa Matida è accreditata per profili parzialmente diversi da quelli accolti su richiesta dell’UVT di Sassari. Si tratta di modificare il budget e l’accreditamento previsto per la Rsa, ovvero di trovare una diversa sistemazione per gli anziani con profili difformi. «Entrambe le soluzioni sono per noi accettabili, ma occorre uscire da questo equivoco e pagare le prestazioni che sono state rese su richiesta dell’amministrazione che nella Rsa ha inviato gli anziani» – prosegue Meluzzi – «Abbiamo a cuore i lavoratori e l’assistenza agli anziani, che – è bene precisarlo – non è mai mancata». Sereni Orizzonti ha richiesto un incontro urgente al direttore dell’Ares e all’assessore regionale e confida in una rapida soluzione: a rischio ci sono gli stipendi di aprile.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.