Il IX Congresso regionale del Partito della Rifondazione Comunista elegge Enrico Lai nuovo segretario della Sardegna

  Si è tenuto nei giorni scorsi a Bitti il IX Congresso regionale del Partito della Rifondazione Comunista che ha portato al rinnovo degli organismi dirigenti. Enrico Lai, architetto trentatreenne di Iglesias, è stato eletto nuovo segretario regionale. Il congresso ha puntato quindi sul rilancio del partito e sul rinnovamento generazionale.

  Enrico Lai, già segretario cittadino del PRC, da poco più che ventenne ha ricoperto cariche dirigenziali di carattere regionale e successivamente nell’esecutivo del partito stesso. Attualmente è membro del comitato politico nazionale. A margine dell’elezione sono giunti gli auguri di buon lavoro da parte del segretario nazionale, Maurizio Acerbo. 

  “È stato un congresso particolarmente partecipato – ha spiegato Lai – con uno straordinario contributo di idee e temi presentati dagli ospiti, dai delegati e da semplici iscritti. Il lavoro che ci attende in questi mesi è quello della costruzione di un polo di sinistra autonomo dagli schieramenti, con testa e piedi in Sardegna, a partire dalle forze politiche regionali esistenti. 

  Immaginiamo questa costruzione nel rilancio di diverse lotte che spaziano da una legge elettorale proporzionale, a un piano straordinario per il lavoro che consenta la messa in sicurezza del territorio e la difesa della cosa pubblica. Siamo una forza politica necessaria e sempre presente fra i cittadini con cui dobbiamo far ripartire un’opposizione forte e decisiva contro la giunta Solinas, che finora annovera solamente il triste primato di moltiplicare le poltrone e di non risolvere i veri problemi di un’intera regione”, ha concluso il nuovo segretario del Prc Sardegna.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.