Olbia: Gravi irregolarità e pericolo a bordo - La nave "Marin" bloccata al porto industriale dalla guardia costiera

  I militari della Capitaneria di Porto di Olbia, coordinato dal Capitano di Vascello Giovanni CANU, nell’ambito dell’attività di controllo a bordo delle navi battenti bandiera estera che approdano nel porto di Olbia (Port State Control), ha sottoposto a detenzione la nave da carico “MARIN”, battente bandiera Palau, ormeggiata al molo industriale “Cocciani” di Olbia, dopo averla ispezionata nella giornata di ieri, 10 febbraio. 

  L’unità, di 9528 tonnellate di stazza lorda e adibita al trasporto di rotabili e carichi solidi, proviene dal porto algerino di Djen Djen ed è giunta ad Olbia con lo scopo di caricare marmo, per dirigersi successivamente verso un porto libico. La stessa, nel corso del controllo, ha presentato deficienze nell’ambito della sicurezza della navigazione alcune delle quali sono state motivo di fermo. In particolare, gli ispettori della Guardia Costiera hanno riscontrato gravi carenze relative al sistema di prevenzione incendi ed alle relative procedure di manutenzione tali da rendere la nave mercantile al di sotto degli standard minimi di sicurezza richiesti dalla normativa internazionale.

  La nave è attualmente ferma in banchina al porto industriale e non potrà prendere il mare fino alla rettifica di tali gravi carenze. Tale attività di controllo è effettuata in aderenza a convenzioni, accordi internazionali e direttive comunitarie per la salvaguardia della vita umana in mare e della tutela ambientale, volta ad assicurare che i traffici marittimi siano effettuati nel rispetto degli standards sviluppati a garanzia della tutela dell’ambiente marino, dei lavoratori marittimi e della sicurezza della navigazione in generale.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.