Bando della Regione per la valorizzazione dei borghi abbandonati

Il centro storico di Masullas si candida

  Ben sappiamo quanto la nostra Isola abbondi di borghi storici, a rischio abbandono o abbandonati. Piccole realtà gioiello che abbiamo il dovere di valorizzare e riorganizzare, sia per la memoria storica che per lo sviluppo economico e sociale della comunità. La Regione, attraverso l’Assessorato della Pubblica istruzione, ha pubblicato l’avviso rivolto ai comuni della Sardegna per la manifestazione di interesse finalizzata alla selezione di un progetto pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi abbandonati e a rischio abbandono, finanziato nell'ambito dei fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

  Il Comune di Masullas proporrà la sua candidatura e domani, venerdì 21 gennaio alle 17:30 in aula consiliare, l’Amministrazione comunale organizzerà un incontro pubblico di confronto con i cittadini, le imprese e le associazioni locali. “Crediamo che la co-progettazione e il coinvolgimento delle popolazione sia alla base per la partecipazione ad un simile progetto”, sottolinea il sindaco Ennio Vacca. L’avviso, dedicato ai piccoli borghi di massimo 300 unità abitative, è finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti in questi piccoli centri. Insieme all’obiettivo di tutela del patrimonio culturale l’interesse è rivolto anche alle esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento.

   “Il centro storico di Masullas ha tutti i requisiti per partecipare alla manifestazione di interesse, sottolineano dall’Amministrazione cittadina. Tali requisiti rispondono perfettamente agli indirizzi dati dalla Regione”, conclude il primo cittadino. Si tratta senza dubbio di un’occasione unica per il rilancio dei borghi e delle loro ricchezze territoriali e naturalistiche, nell’ottica di trasformare un patrimonio disperso in un patrimonio diffuso.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...