Alghero: il servizio di pneumologia a rischio

  Il Gruppo consiliare di Forza Italia interviene ancora una volta per segnalare la necessità di difendere e rafforzare il servizio di pneumologia. Il servizio ambulatoriale di pneumologia, diretto dal dott. Onorati, che garantisce un validissimo servizio ai malati post covid e non, rischia di vedere ridotte drasticamente le ore di disponibilità. Fino ad un anno fa l’ambulatorio garantiva 38 ore settimanali, per poi passare a 26 ore, essendo il medico destinato il giovedì al reparto covid. Oggi, a fronte di un reclutamento medico costante presso i reparti covid e di medicina, pneumologia rischia di essere ulteriormente impoverita di prestazioni mediche posto che il Dott. Onorati dovrà rinunciare ad altre 12 ore settimanali di servizio ambulatoriale. 

  La forte incidenza delle conseguenze post Covid-19 nei positivi, specie per i ricoverati in ospedale, che producono patologie polmonari, cardiovascolari, neurologiche, reumatologiche e psicologiche, dovrebbe invece suggerire un incremento delle prestazioni di pneumologia. Ma verranno meno anche i servizi agli asmatici, bronchitici cronici, insufficienze respiratorie ossigeno assistiti, ai pazienti ADI a domicilio. La medicina del territorio, già fortemente in affanno, riceverebbe un durissimo colpo. Sarebbe sufficiente valutare l’enorme numero di prestazione eseguite in questo ultimo anno per capire l’importanza di questo servizio. 

  Occorre affrontare con una gestione specialistica le patologie polmonari post Covid-19 e anche quelle croniche. Ancora una volta il Gruppo consiliare di Forza Italia chiede di affrontare la programmazione del periodo post Covid-19 con una intelligente riorganizzazione del Presidio come Unità Operativa Semplice, consentendogli di fare attività ambulatoriale, con visite e esami strumentali, test funzionali e Day-Hospital.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...