Sardegna sferzata dal maltempo: venti di burrasca e temperature in picchiata

  La Sardegna sta affrontando una delle prime vere ondate di maltempo autunnale, con temporali e venti di Maestrale che toccano velocità fino a 80 km/h. La Protezione Civile regionale ha emesso avvisi di allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali su diverse zone dell'isola, tra cui l'Iglesiente, il Campidano, la Gallura e il Logudoro. Già oggi, le prime piogge hanno colpito il Sassarese, con 38 mm di precipitazioni, e si prevede che i disagi continueranno fino a domani sera. Il Maestrale soffia impetuoso, portando mareggiate lungo le coste esposte, con onde che raggiungono picchi di 10 metri nelle zone nord-occidentali. È la natura che, come spesso accade, ci ricorda il suo potere, in barba a chi cerca di attribuire ogni perturbazione all’apocalisse ambientale. 

  Il calo delle temperature, previsto tra i 4 e gli 8 gradi, non è nulla di inedito per chi conosce il clima di quest’isola: siamo semplicemente di fronte all’ennesimo cambio stagionale, uno di quei fenomeni che abbiamo visto ripetersi decine di volte in passato, quando il riscaldamento globale era un concetto ancora lontano dalle prime pagine dei giornali. Non è un caso che settembre, storicamente, ci abbia sempre portato temporali e sbalzi climatici. In fondo, ogni anno il Maestrale ritorna, le temperature si abbassano per qualche giorno e poi, come è previsto anche quest’anno, il termometro riprende a salire già dal weekend, riportandoci sui 25-30 gradi.

  Questo non significa ignorare i fenomeni meteorologici, ma è altrettanto importante non cadere nelle paure irrazionali dell’ecoansia, una narrazione che rischia di mettere in secondo piano la realtà: il clima cambia, sì, ma i cicli stagionali esistono da sempre e continueranno a esistere. Ricordiamoci che non è la prima volta che la Sardegna affronta burrasche settembrine, né sarà l’ultima. E mentre qualcuno grida all’emergenza continua, noi preferiamo restare saldi sui fatti: affrontare il maltempo con buonsenso e senza allarmismi, come abbiamo sempre fatto.

Meteo

Sardegna nel 2050: rischio frane, siccità e ondate di calore in aumento
  Un futuro caratterizzato da temperature in crescita, piogge ridotte ma di carattere estremo, incendi e dissesti idrogeologici: questa la previsione per la Sardegna entro il 2050. Secondo le proiezioni del Centro Studi per il Cambiamento Climatico, supportato da Greenway Group Srl ed Ecogest Spa, l’isola affronterà sfide significative, con co...

Sardegna sotto la pioggia: scatta l’allerta gialla nel Sulcis, Campidano e Gallura
  Piogge e temporali in arrivo sulla Sardegna. Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e idraulico, valido a partire dalle 21 di sabato 1 febbraio fino alla mezzanotte di domenica 2. Le zone più colpite saranno il Sulcis-Iglesiente, il Campidano e alcune a...

La tempesta Gabri in Sardegna: si contano i danni
  La Sardegna tira le somme dopo le 48 ore di allerta meteo causate dalla tempesta Gabri, che ha attraversato l’isola senza provocare gravi criticità, ma lasciando comunque tracce evidenti del suo passaggio. La Protezione Civile ha segnalato la caduta di alberi nel centro di Iglesias, nella rotonda di Margine Rosso a Quartu Sant’Elena e di ...

Allerta arancione per piogge torrenziali sulla Sardegna
  La Protezione civile regionale ha emesso un'allerta arancione per rischio idrogeologico e gialla per rischio idraulico sulla Sardegna orientale, con particolare attenzione alle aree di Flumendosa Flumineddu e Gallura. L'avviso, esteso anche al resto dell'isola con codice giallo, sarà valido dalla mattina di venerdì 17 gennaio fino a tutt...

Maltempo in Sardegna: piogge, vento e nevicate in arrivo
  La Sardegna si prepara a fronteggiare una nuova fase di maltempo che porterà abbondanti precipitazioni, forti venti e nevicate sui rilievi. Secondo le previsioni dell'Aeronautica militare, l'Isola sarà interessata da una vasta area ciclonica che si intensificherà fino a lunedì 20 gennaio, con un graduale miglioramento solo a partire dalla gi...

Temperature in picchiata e allerta per ghiaccio sulle strade
  L’Isola si prepara a una nuova ondata di freddo intenso, accompagnata da un sensibile calo delle temperature e dalla formazione di ghiaccio sul manto stradale. La Protezione civile ha diramato un avviso che entrerà in vigore dalle 20 di oggi, martedì 14 gennaio, fino alle 8 di giovedì 16, specialmente nelle zone interne e nei fondovalle dei ...

Fiocchi di neve in Sardegna: temperature in calo e prime nevicate oltre gli 800 metri
  La Sardegna è interessata da un’improvvisa ondata di freddo, con un deciso abbassamento delle temperature e le prime nevicate stagionali. La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta, segnalando precipitazioni nevose isolate nelle zone orientali dell’isola a partire dagli 800 metri di altitudine. Le temperature, in calo di 8-10...

Sardegna al gelo: neve sugli 800 metri nel Nuorese, ma la siccità asseta 17 comuni
  L'inverno si è fatto attendere, ma è finalmente arrivato anche in Sardegna. Dopo un autunno insolitamente lungo e temperature miti che hanno caratterizzato anche le festività natalizie, un fronte artico ha investito l'isola, portando neve e un drastico calo delle temperature. Da ieri sera, i rilievi del Nuorese si sono imbiancati: secondo...