Al Bluenergy Stadium di Udine, il Cagliari ha pareggiato 1-1 contro
l’Udinese, con il primo gol in Serie A di Gennaro Borrelli e la rete
del pareggio di Kabasele. La partita ha evidenziato un cambio di
atteggiamento tattico da parte dei rossoblù, già intravisto nella
sconfitta contro l’Inter. Dopo il vantaggio, la squadra si è chiusa a
riccio attorno alla porta, cercando di difendere il risultato piuttosto
che cercare il raddoppio.
Il Cagliari ha iniziato la partita con una formazione difensiva,
cercando di contenere gli attacchi dell’Udinese. Dopo il gol di
Borrelli, la squadra ha continuato a difendersi, senza cercare di
sfruttare le occasioni in contropiede. Questo atteggiamento ha
permesso all’Udinese di prendere il controllo del gioco e di
pareggiare con Kabasele.
Nel finale, i friulani hanno avuto diverse
occasioni per vincere, ma gli errori sotto porta di Zaniolo e Bayo
hanno mantenuto il risultato in parità.
Questo cambio di atteggiamento tattico potrebbe essere una
strategia di Pisacane per ottenere punti in trasferta, ma potrebbe
anche indicare una mancanza di fiducia nella capacità della
squadra di gestire il gioco offensivo. Sarà interessante vedere se
questo approccio verrà mantenuto nelle prossime partite o se il
Cagliari tornerà a un gioco più propositivo.
Questo pareggio con l’Udinese, evidenzia un Cagliari che, dopo
aver ottenuto il vantaggio, ha preferito difendersi piuttosto che
cercare il raddoppio. Questo atteggiamento potrebbe riflettere una
strategia di cautela, ma anche una mancanza di fiducia nelle
proprie capacità offensive. Sarà importante per la squadra trovare
un equilibrio tra difesa e attacco per ottenere risultati positivi in
futuro.