Sassari, Predda Niedda chiede attenzione, l'associazione Identità e Costituzione: “la Regione intervenga subito”

A Predda Niedda ci si arriva schivando buche e sperando che il lampione accanto resti acceso. Eppure è lì che batte il cuore economico di Sassari: centinaia di aziende, migliaia di lavoratori, un’area industriale che produce ricchezza ma cade a pezzi.

Martedì 15 ottobre, alle 17, nella sede della Cassa Edile di Predda Niedda Nord, si terrà un incontro pubblico dal titolo eloquente: “Predda Niedda: Problemi, Proposte, Soluzioni”. A organizzarlo è l’associazione Identità e Costituzione ETS, che da tempo denuncia il degrado e l’abbandono della zona.

«Predda Niedda è Sassari. Non può più essere vista come una zona separata o marginale. È il cuore economico della città, dove ogni giorno lavorano migliaia di persone. La Regione e il Comune devono intervenire subito per restituire dignità, sicurezza e servizi a un’area strategica per tutto il Nord Sardegna», dichiarano gli organizzatori.

Le parole sono pesanti ma difficili da smentire. Strade dissestate, illuminazione a tratti, segnaletica inesistente. E un paradosso: mentre si parla di Città Metropolitana, il principale polo produttivo del Nord Sardegna è ancora trattato come un retrobottega.

Durante l’incontro si discuterà delle condizioni dell’area industriale, delle prospettive legate alla nascita della Città Metropolitana di Sassari e della proposta di costituire un Comitato permanente per rappresentare imprese e cittadini. L’obiettivo è chiaro: mettere per iscritto un documento da presentare alla Regione, chiedendo un piano straordinario di interventi.

L’associazione vede nella nuova governance metropolitana un’occasione per sanare decenni di incuria: integrare finalmente Predda Niedda nella pianificazione urbana, dotarla di infrastrutture degne e di una manutenzione regolare.

Perché, alla fine, il problema non è solo l’asfalto o la luce. È la distanza, tutta mentale, con cui la politica continua a guardare quella zona. Un posto dove si lavora, sì, ma che nessuno sembra voler davvero vedere.

Cronaca

Sorso: fugge al posto di blocco, inseguito e denunciato dai Carabinieri
Alle prime luci dell’alba, tra Sennori e Sorso, un uomo ha deciso che fermarsi al posto di blocco non faceva per lui. I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Porto Torres gli avevano intimato l’alt per un normale controllo di routine, ma lui ha premuto sull’acceleratore, dando inizio a un inseguimento che si è c...

Cagliari: tre focolai di salmonellosi, scatta l’allarme della Asl
La Asl di Cagliari ha segnalato tre casi di salmonellosi nel capoluogo e nell’hinterland, tutti riconducibili al consumo di alimenti contaminati. Tre episodi distinti, ma abbastanza ravvicinati da far scattare l’allerta. Nel primo caso, un paziente è risultato positivo a una ...

Nuoro sotto assedio: colpo spettacolare al deposito dei Monopoli di Stato a Prato Sardo
  Nella notte, la zona industriale di Prato Sardo a Nuoro ha vissuto momenti di straordinaria tensione, scenario di un blitz che sembra uscito da un film d’azione. Un commando, pianificando ogni dettaglio, ha preso di mira il deposito dei Monopoli di Stato, bloccando l’accesso all’area con una tecnica ormai tristemente nota: chiodi sparsi sull...

Cabras: operazione interforze contro pesca abusiva e microcriminalità
A Cabras, dove la laguna regala ancora il profumo del mare e l’ombra dei vecchi pescatori si confonde con quella dei turisti, lo Stato ha deciso di far sentire la propria presenza. Nei giorni scorsi, 26 uomini in divisa — tra Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Forestale e Polizia Locale — hanno passato al se...