Circumnavigando la Sardegna: Carlo Coni ritenta l'impresa ambientale in Kayak

  Nel cuore del Mediterraneo, dove le acque azzurre bagnano le antiche terre della Sardegna, Carlo Coni, figlio di Cagliari, si prepara a riscrivere una pagina della propria vita e della storia di quest'isola.

  La circumnavigazione in kayak, un'odissea di 544 miglia attraverso il respiro del mare, non è solo un'impresa di forza fisica e di spirito, ma si trasforma in un canto epico dedicato alla salvaguardia dell'ambiente. Con "Tutti nella stessa barca", Coni unisce la passione per il mare alla lotta contro l'inquinamento, trasformando ogni colpo di pagaia in un gesto d'amore verso la natura. 

  Partendo il 26 marzo dalla Marina Piccola di Cagliari, la rotta di Coni si snoderà lungo le coste dell'isola, in un viaggio che lo vedrà sfidare le onde e le intemperie, proprio come fece nel 2018. Ma se allora la sfida era personale, oggi si carica di un significato più profondo: quello di coinvolgere comunità, scuole, e volontari in una grande operazione di pulizia delle coste e delle campagne, mostrando che la cura del nostro pianeta è una responsabilità collettiva. Coni, anima dell'associazione Olè Kayak, non è solo un avventuriero dei nostri tempi, ma un educatore, che ha saputo trasformare la sua passione per il mare in un veicolo di inclusione sociale e di impegno ecologico. 

  La sua vita, un intreccio di sport, viaggi e impegno civile, racconta di un uomo che non si è mai accontentato di osservare il mondo da lontano, ma ha scelto di viverlo appieno, lasciando un segno tangibile del suo passaggio. Il progetto "Tutti nella stessa barca" è un invito a riconoscere che ogni azione conta, che ogni gesto può contribuire a cambiare il corso delle cose. Con la collaborazione dei comuni, delle scuole e delle associazioni, Carlo Coni si fa portavoce di un messaggio di speranza: che un mondo più pulito e rispettoso dell'ambiente è possibile, se solo decidiamo di remare tutti nella stessa direzione. 

  La circumnavigazione della Sardegna in kayak non è dunque solo una sfida sportiva, ma un'epopea moderna, che intreccia l'avventura umana alla responsabilità verso il nostro pianeta. Carlo Coni, con il suo kayak "Diana", si appresta a navigare non solo attorno all'isola, ma nel cuore stesso delle persone, ricordando a tutti che la salvaguardia dell'ambiente è un viaggio che dobbiamo intraprendere insieme, perché, in fondo, siamo tutti nella stessa barca.

Photogallery:

Sport

Ayuso si prende la rivincita: assolo vincente a Cerler dopo la crisi | 7ª Tappa Vuelta
La settima tappa della Vuelta 2025 da Andorra La Vella a Cerler.Huesca La Magia regala il riscatto dello spagnolo dell'UAE, che domina sui 188 chilometri pirenaici. Træen conserva la maglia rossa Il sole del mattino illumina le strade di Andorra La Vella quando il gruppo della Vuelta 2025 si prepara per quella che si annuncia come una delle t...

Alghero, al via la nuova stagione del Minibasket SAP
La nuova stagione 2025/26 del Minibasket della Scuola Addestramento Pallacanestro Alghero è pronta a partire. Da sempre la società dedica particolare attenzione ai più piccoli, convinta che il Minibasket non rappresenti soltanto il primo passo verso la pallacanestro, ma anche un’occasione di crescita personale e c...

Porto Flavia diventa la capitale mondiale del tuffo estremo
Tre secondi di volo, 85 all’ora, ventisette metri d’altezza per gli uomini e venti per le donne. Non serve altro per capire che domani e domenica Porto Flavia non sarà solo una scogliera, ma la capitale mondiale del tuffo estremo. Sulla cattedrale di roccia sospesa sul Medit...

L’Italia di Marco Spissu esordisce con una sconfitta a EuroBasket 2025. La Grecia supera gli azzurri (75 a 66) e getta nello sconforto coach Pozzecco
Euroesordio. Ma non da sogno. L’Italia perde 75-66 contro la Grecia e comincia in salita il suo cammino continentale. Avevano facce arrabbiate, gli azzurri del Poz. Sognavano un avvio bello e vincente da dedicare ad Achille Polonara. Tra due giorni la Georgia (che ha battuto la Spagna) sarà ben più di un termometro e gli azzurri dovranno già dare l...

Per il Cagliari inizio di stagione difficile. Ma Pisacane è riuscito ad infondere ai suoi la grinta e l’energia che ci metteva quando giocava
Certo l’esordio stagionale non ha aiutato un mister alle prime armi. Immediatamente, per Fabio Pisacane, due confronti con squadre di fascia alta, anche con ambizioni europee. Con la Fiorentina un pareggio alla fine dei conti strameritato, che ha lasciato l’amaro in bocca più che altro al Cagliari che, se per ipotesi avesse vinto, non ci sarebbe st...

Vine vola in solitaria a Pal, Træen conquista la roja mentre Ayuso crolla
  La montagna parla sempre chiaro, e oggi dalle pendenze di Pal arriva un verdetto che scombussola le gerarchie della Vuelta 2025. Jay Vine conquista una vittoria solitaria da manuale, ma è il norvegese Torstein Træen a prendersi la scena vestendosi di rosso, mentre Juan Ayuso vive un giovedì nero che lo spedisce fuori dai giochi. Sono l...