Torregrande Kitefoil'23: prima giornata di regate per il mondiale master e di qualifiche per l'europeo U21

  Si è conclusa la prima giornata di regate ufficiali del mondiale master e dell’europeo giovanile Formula Kite. Lo scenario del Golfo di Oristano ha accolto le prime quattro regate per i master e le prime quattro regate di qualifiche per l’europeo U21. Il livello tecnico è stato molto elevato fin dalla prima giornata con i giovanissimi impegnati in situazioni non semplici a causa dell'instabilità delle condizioni meteorologiche. Per il “Kitefoil Open Masters World Championships” la classifica vede in testa la Francia con una prima e seconda posizione dominate da Billy Guy-Maupas e Jean Romain Morel, segue il danese James Johnsen.

  Primo tra gli italiani Simone Romano, in quarta posizione dopo questa prima giornata, seguito da Alessandro Giannini, sesto dietro il francese Morgan Lagraviere. Prima tra le donne e diciassettesima nella classifica generale l’atleta thailandese Benyapa Jantawan. Tutti gli occhi sono puntati sul “Formula Kite Youth European Championship”, l’europeo giovanile U21. Quattro prime prove disputate, qualifiche importanti per gli atleti suddivisi in tre flotte: due per gli uomini e una per le donne. A fine giornata si è registrato un primo testa a testa tra il cinese Qibin Huang e l’italiano Riccardo Pianosi. Un altro pari merito tra gli uomini si registra tra il ceco Vojtech Koska e il brasiliano Lucas Fonseca. Tra le donne, sono la francese Heloise Pegourie e la polacca Julia Damasiewics a portare avanti la classifica, seguite da un’altra atleta del team Francia, Chloe Revil. La prima giornata è stata caratterizzata da condizioni meteo instabili con venti mattutini da sud- sud- est, in continua rotazione durante la giornata fino a posizionarsi sui quadranti di ovest- nord -ovest e con intensità fino a 14 nodi, condizioni che hanno messo a dura prova il lavoro dell’organizzazione tecnica, obbligando a costanti modifiche del campo di regata.

Sport

Partita dai forti contenuti: il Cagliari sfida il Parma
In un contesto di “play-off” gara-1 riveste un’importanza se non fondamentale, quantomeno di inerzia positiva nella serie. Un po’ come accade nel basket. Per questa ragione il Cagliari si prepara ad affrontare il Parma partendo si da una posizione di relativo svantaggio considerato che il ritorno si giocherà in casa dei ducali, ma conscio del fatto...

Milano va sul 2 a 0 ed ipoteca la finale
L’EA7 Emporio Armani Milano si impone - stavolta in volata - anche in Gara 2 contro il Banco di Sardegna Sassari e sale sul 2-0 nella serie. Avvio di partita equilibrato, Shields si fa valere in taglio e Baron sblocca l’Olimpia da tre punti ma Bendzius (21 punti) risponde con la stessa moneta e Jones (7 punti) pareggia i conti sul 5-5. Successivame...

Si è svolto ad Uri il campionato regionale di karate targato CSEN
  Il campionato regionale di karate CSEN si è svolto ad Uri, coinvolgendo oltre 500 atleti provenienti da tutta la Sardegna. L'obiettivo dei partecipanti era qualificarsi per i campionati nazionali. La Martial Gym Alghero ha partecipato con una numerosa squadra di atleti, che spaziava dalle età di 6 a 58 anni, includendo anche il più anziano d...

Cagliari continua il cammino verso la serie A - Una doppietta di Lapadula piega il Venezia e porta i rossoblu alle semifinali dei playoff
Quando si disquisisce di “play-off” è come fare riferimento ad una vera e propria lotteria. Che ha però certe regole ben scritte. Le squadre che arrivano in condizione psico-fisica ottimale alle “final-four” hanno maggiori possibilità di centrare l’obiettivo. Nel caso del Cagliari, ciò che mister Ranieri si prefigge è di avere un ruolo importante p...

Si chiude domenica ad Oristano la stagione 2022-2023 della Cagliari Football Academy
Si chiude domenica 28 maggio al Centro di Formazione Federale “Tino Carta” di Oristano, a Sa Rodia, la stagione 2022-2023 della Cagliari Football Academy, progetto nato nel 2014 per volontà del Club rossoblù, sviluppato e implementato anno dopo anno in Sardegna e non solo, promuovendo i programmi tecnici condivisi e la visione organica del Cagliari...

Dinamo Sassari-Olimpia Milano: sfida ad alti contenuti
Oramai è una sorta di tradizione. Gli scontri negli anni si sono moltiplicati e dal momento nel quale è arrivata a calcare i palcoscenici della Serie A1, nella stagione 2010/11, la Dinamo Sassari è stata affrontata dall’Olimpia una media di 4.1 volte per anno sportivo. La media non scenderà neppure in questa stagione, tutt’altro, nonostante non ci ...

A Cagliari il "World Championship Series dì Triathlon" sino al 2026
  ??In attesa della finanziaria della Regione Sardegna. L’assessore regionale al Turismo, Gianni Chessa, ha annunciato che “Cagliari e la Sardegna si apprestano ad ospitare le World Championship Series dì Triathlon sino al 2026”. Indubbiamente una bella sorpresa, supportata anche dal Sindaco del Capoluogo, Paolo Truzzu. Una flebo che potenzia ...

Raniere mette in guardia la squadra per la gara playoff contro il Venezia
  Crescita esponenziale di alcuni elementi che apparivano fuori condizione (vedi Pavoletti e Rog) e ferocia agonistica. Due fattori che possono variare la tendenza. Ranieri contro il Venezia avrà ampia libertà di scelta nello schierare la formazione iniziale, per avere poi nel corso della gara un sostanziale apporto da parte della panchina. Ce...