Sassari: effettuato il primo prelievo di organi a cuore fermo in Sardegna

  Un passo storico per la sanità sarda: all'Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari è stato realizzato il primo prelievo di organi a cuore fermo, un traguardo che avvicina la regione alle poche realtà italiane capaci di eseguire interventi di questo tipo. L'intervento ha permesso la donazione di fegato, reni e cornee, salvando la vita di pazienti in lista d’attesa. Questa tecnica, innovativa e complessa, consente di prelevare organi anche in assenza di attività cardiaca, ampliando le possibilità di trapianto. «Abbiamo segnato un momento storico per la nostra regione e per la nostra azienda», ha dichiarato il direttore generale dell'Aou, Antonio Lorenzo Spano. «Siamo la prima struttura in Sardegna a realizzare un prelievo di organi a cuore fermo. È stato un lavoro complesso che ha coinvolto numerosi professionisti esperti.» Il prelievo, avvenuto lo scorso venerdì, è stato possibile grazie alla volontà di donazione espressa da un paziente di 65 anni, registrata al rinnovo della carta d’identità. 

  Oltre a fegato e reni, anche le cornee sono state prelevate per futuri trapianti. «Un ringraziamento particolare va al donatore e alla sua famiglia», ha aggiunto Spano. L'assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu, ha sottolineato l'importanza dell'intervento, ricordando come la Sardegna sia ora all’avanguardia: «La tecnica del prelievo a cuore fermo rappresenta un’innovazione che ci pone tra i punti di riferimento nazionali. Questo traguardo è stato reso possibile grazie alla delibera assessoriale approvata lo scorso agosto, che ha istituito il programma di donazione a livello regionale.» La coordinatrice locale dei trapianti, la dottoressa Paola Murgia, ha ribadito l'importanza di questo risultato: «È la prima donazione a cuore fermo in Sardegna, un segnale che ci pone sullo stesso livello di altre regioni come Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, dove queste procedure sono già consolidate.» 

  L’intervento ha visto la collaborazione multidisciplinare della Terapia Intensiva del Santissima Annunziata, guidata dal dottor Leonardo Bianciardi, insieme agli specialisti Ecmo e agli intensivisti come la dottoressa Stefania Milia. Anche i cardiochirurghi e perfusionisti coordinati da Michele Portoghese, i cardioanestesisti del dottor Andrea Balata, e gli infermieri di sala operatoria hanno avuto un ruolo cruciale. I team della Clinica Urologica, del laboratorio di analisi, della Microbiologia e Virologia, del Centro trasfusionale, della Radiologia, dell'Oculistica e dell'Anatomia patologica hanno contribuito al successo di questo intervento, che apre nuove prospettive per la sanità regionale.

Salute

AOU SASSARI - Due bilance per i pazienti di Radioterapia
Sassari 15 luglio 2025 – Due bilance pesapersone per monitorare lo stato di salute dei pazienti durante il percorso terapeutico. È il cuore della donazione che questa mattina l’International Inner Wheel Club di Sassari ha fatto alla Struttura complessa di Radioterapia dell’Aou di Sassari, diretta dalla dottoressa Salvatrice Campoccia. Insieme alle ...

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...