AOU SASSARI - Sassari ospita PHARYNGEAL sui tumori orofaringei

  Il 27 e 28 settembre 2024, l'Hotel Grazia Deledda di Sassari sarà il centro di un importante convegno internazionale dedicato ai tumori maligni dell’orofaringe, conosciuti comunemente come tumori della gola. L'evento, dal titolo "PHARYNGEAL - HPV and oropharyngeal cancer in the Mediterrean basin", è patrocinato dall'Università di Sassari e dall’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, e nasce nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Il convegno rappresenta un'opportunità unica per i professionisti di Europa, Africa e Stati Uniti di confrontarsi sulle ultime scoperte nel trattamento e nella prevenzione di questi tumori. Le sessioni del congresso toccheranno una vasta gamma di argomenti, tra cui le cause dei tumori orofaringei, le modalità di diagnosi e le migliori pratiche terapeutiche. «Abbiamo creato questo convegno per approfondire le peculiarità epidemiologiche dei tumori orofaringei nel bacino del Mediterraneo, che sembrano rispondere a fattori diversi rispetto a quelli presenti in altri contesti internazionali – spiega il professor Francesco Bussu della clinica ORL di Sassari e che assieme al professor Salvatore Gallina, direttore della Clinica ORL dell’Università di Palermo, sarà il responsabile scientifici dell'evento –.

  In Sardegna, per esempio, il ruolo dell’HPV è meno significativo rispetto ad altre regioni, e prevalgono i fattori legati al fumo e all’alcol». Nella prima giornata, il focus sarà sulla carcinogenesi HPV-correlata e non, mentre la seconda giornata sarà dedicata ai trattamenti, tra cui la chirurgia robotica e le strategie radioterapiche. «Vogliamo promuovere una maggiore consapevolezza tra i medici sulle differenze epidemiologiche dei tumori orofaringei, incoraggiando il confronto tra specialisti per migliorare il trattamento dei pazienti – aggiunge Bussu –. Questo convegno è una piattaforma per costruire nuove collaborazioni e rafforzare le reti esistenti tra le diverse realtà sanitarie del Mediterraneo». Il convegno si chiuderà con una tavola rotonda che delineerà le prospettive future nel trattamento dei tumori orofaringei. Tra i partecipanti, spiccano il professor Randal Weber, già direttore di otorinolaringoiatria al prestigioso MD Anderson Cancer Center di Houston, riconosciuto come uno dei migliori specialisti mondiali nel trattamento dei tumori testa e collo. Dalla Svezia, sarà presente un gruppo di esperti del Karolinska Institute di Stoccolma, guidati dalla dottoressa Linda Marklund, impegnata nello studio del legame tra il virus del papilloma umano (HPV) e i carcinomi orofaringei.

Salute

La vita che ci piace: i pazienti psoriasici ci mettono la faccia
C’è chi sui social mostra il piatto del giorno e chi, più coraggiosamente, mostra la propria pelle. È il caso dei pazienti affetti da psoriasi che, in occasione della Giornata mondiale del 29 ottobre, partecipano alla campagna “La vita che ci piace” promossa da Apiafco – l’Associazione Psoriasici Italiani Amici del...

Sanluri: medici e pazienti insieme contro il tumore al seno
La prevenzione non è una parola astratta: è un gesto di vita. E a Sanluri, venerdì 31 ottobre alle 16:30, medici, pazienti e familiari si incontreranno al Teatro comunale Akinu Congia per parlarne senza filtri, nel convegno “Tumore al seno – dalla prevenzione un cammino insieme”.

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale. Pinna, direttrice Psichiatria e Manchia, direttore Scuola di specializzazione: ancora tanti continuano a non essere curati in maniera ottimale
  La Sardegna è tra le regioni italiane con la più alta incidenza di “sintomi depressivi significativi e duraturi” ma un dato positivo arriva dall’ultimo Rapporto sulla Salute Mentale che registra un importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell’Isola. Si è passati, dice la professoressa Feder...

(H) Open Day sulla Salute Mentale all’AOU di Sassari
  In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS promuove l’(H) Open Day dedicato alla salute mentale, coinvolgendo le strutture sanitarie con Bollino Rosa e i presidi specializzati sul territorio nazionale. Giunta alla dodicesima edizione, l’iniziativa mira a sensibilizzare la pop...