Sanità: Assessore Bartolazzi, la prevenzione ha un ruolo fpndamentale nel modello di salute regionale

"La prevenzione occupa un ruolo fondamentale nel modello di salute regionale perché consente di intervenire tempestivamente o di evitare del tutto l'insorgenza di gravi malattie, garantendo cure migliori ai cittadini e minori costi per il sistema sanitario pubblico". Così l'assessore regionale della sanità, Armando Bartolazzi, intervenuto durante il convegno "Screening e Prevenzione primaria: obiettivo salute", organizzato nella sede dello Ierfop a Cagliari. "Convegni come questo, ha continuato l’esponente della giunta, contribuiscono a riportare al centro il focus sulle politiche sanitarie. Noi ci siamo e garantiamo il nostro impegno nel rilancio dei programmi di screening e diagnosi precoce, anche attraverso risorse specifiche. È importante, ha concluso Bartolazzi, sottolineare che la Regione punta sulla prevenzione non come spesa, ma come investimento, che garantisce la sostenibilità del sistema a lungo termine".

Salute

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...

«In Sardegna la raccolta di sangue non basta, serve donare di più per tutti»
In Sardegna il sangue non basta. E non è un’emergenza occasionale, ma una realtà costante. A fronte di un fabbisogno annuo di circa 110 mila unità, la raccolta si ferma a 80 mila. Sono 30 mila sacche che mancano ogni anno. Ecco perché, in occasione del 14 giugno prossimo, quando si celebrerà la Giornata mondiale del donatore di sangue, l’invito/app...

Nuove frontiere nella cura dell’ictus
Tempi di risposta più rapidi, farmaci di nuova generazione e un percorso integrato dalla fase iperacuta alla riabilitazione. È questo il focus dell’incontro "Nuove frontiere nel trattamento dell’ictus – Dalla fase iperacuta alla riabilitazione", in programma il prossimo 3 giugno alle 14 nella sala conferenze al settimo piano dell’ospedale civile Sa...