Ansia da rientro post vacanze, come affrontarla. I consigli della professoressa Federica Pinna, direttrice della Psichiatria dell’Aou di Cagliari

  L’ansia da rientro dopo il periodo di vacanze è uno stato d’animo piuttosto comune. Il rischio è quello di farsi prendere da sentimenti come tristezza, malumore e negatività per il ritorno alla routine quotidiana. Per affrontare al meglio questo periodo e non farci cogliere impreparati ecco alcuni consigli della professoressa Federica Pinna, direttrice della Psichiatria dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. «Certamente – dice la specialista – occorre impegnarsi a riprendere progressivamente e gradualmente le attività lavorative, a piccoli passi e per piccoli obiettivi. 

  Questo ci consente di non sentirci travolti dagli impegni quotidiani arrivando a sviluppare sintomi come ansia, tristezza, insonnia e irritabilità». Fondamentale è la cura di sé. «È importante alternare il tempo speso a lavorare con il tempo dedicato ad attività piacevoli – sottolinea la professoressa Pinna - che aiutino a rilassarsi e a limitare lo stress, tra cui l’attività fisica, una buona alimentazione e una buona igiene del sonno. Questa alternanza tra lavoro e svago, quindi tra dovere e piacere – prosegue la specialista - dovrebbe caratterizzare stabilmente la nostra quotidianità, non solo il periodo del rientro dalle vacanze, consentendoci di ricaricarci di energie e risorse utili a fronteggiare gli impegni lavorativi, senza arrivare alle vacanze estive eccessivamente carichi di stress e di aspettative». 

  Il clima lavorativo rappresenta senza dubbio un fattore condizionante. «Un ambiente sereno, un buon rapporto con i colleghi, un vissuto di realizzazione e appagamento si associano abitualmente a minori livelli di ansia da rientro – dice ancora l’esperta del san Giovanni di Dio - occorre, quindi, investire quotidianamente nel cercare di costruire un buon contesto». Gli eccessivi livelli di stress impattano non solo sulla salute mentale, aumentando il rischio di sviluppare disturbi depressivi e d’ansia, ma anche sulla salute fisica. È quindi necessario non farsi assorbire dalle incombenze quotidiane escludendo totalmente le attività di svago. Normalmente la sindrome da rientro è di lieve entità. «Si risolve spontaneamente con la ripresa progressiva delle attività. In alcuni casi, tuttavia, i livelli di ansia e demoralizzazione diventano significativi, impattano sul funzionamento quotidiano e non tendono ad attenuarsi. In questi casi è indicato – conclude la professoressa Pinna - chiedere un aiuto specialistico, ad esempio ad uno psicologo, volto ad approfondire i fattori alla base del malessere ed, eventualmente, a impostare una strategia di intervento che può limitarsi allo stile di vita o includere un piano di cura psicofarmacologico».

Salute

AOU SASSARI - Due bilance per i pazienti di Radioterapia
Sassari 15 luglio 2025 – Due bilance pesapersone per monitorare lo stato di salute dei pazienti durante il percorso terapeutico. È il cuore della donazione che questa mattina l’International Inner Wheel Club di Sassari ha fatto alla Struttura complessa di Radioterapia dell’Aou di Sassari, diretta dalla dottoressa Salvatrice Campoccia. Insieme alle ...

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...