Ansia da rientro post vacanze, come affrontarla. I consigli della professoressa Federica Pinna, direttrice della Psichiatria dell’Aou di Cagliari

  L’ansia da rientro dopo il periodo di vacanze è uno stato d’animo piuttosto comune. Il rischio è quello di farsi prendere da sentimenti come tristezza, malumore e negatività per il ritorno alla routine quotidiana. Per affrontare al meglio questo periodo e non farci cogliere impreparati ecco alcuni consigli della professoressa Federica Pinna, direttrice della Psichiatria dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. «Certamente – dice la specialista – occorre impegnarsi a riprendere progressivamente e gradualmente le attività lavorative, a piccoli passi e per piccoli obiettivi. 

  Questo ci consente di non sentirci travolti dagli impegni quotidiani arrivando a sviluppare sintomi come ansia, tristezza, insonnia e irritabilità». Fondamentale è la cura di sé. «È importante alternare il tempo speso a lavorare con il tempo dedicato ad attività piacevoli – sottolinea la professoressa Pinna - che aiutino a rilassarsi e a limitare lo stress, tra cui l’attività fisica, una buona alimentazione e una buona igiene del sonno. Questa alternanza tra lavoro e svago, quindi tra dovere e piacere – prosegue la specialista - dovrebbe caratterizzare stabilmente la nostra quotidianità, non solo il periodo del rientro dalle vacanze, consentendoci di ricaricarci di energie e risorse utili a fronteggiare gli impegni lavorativi, senza arrivare alle vacanze estive eccessivamente carichi di stress e di aspettative». 

  Il clima lavorativo rappresenta senza dubbio un fattore condizionante. «Un ambiente sereno, un buon rapporto con i colleghi, un vissuto di realizzazione e appagamento si associano abitualmente a minori livelli di ansia da rientro – dice ancora l’esperta del san Giovanni di Dio - occorre, quindi, investire quotidianamente nel cercare di costruire un buon contesto». Gli eccessivi livelli di stress impattano non solo sulla salute mentale, aumentando il rischio di sviluppare disturbi depressivi e d’ansia, ma anche sulla salute fisica. È quindi necessario non farsi assorbire dalle incombenze quotidiane escludendo totalmente le attività di svago. Normalmente la sindrome da rientro è di lieve entità. «Si risolve spontaneamente con la ripresa progressiva delle attività. In alcuni casi, tuttavia, i livelli di ansia e demoralizzazione diventano significativi, impattano sul funzionamento quotidiano e non tendono ad attenuarsi. In questi casi è indicato – conclude la professoressa Pinna - chiedere un aiuto specialistico, ad esempio ad uno psicologo, volto ad approfondire i fattori alla base del malessere ed, eventualmente, a impostare una strategia di intervento che può limitarsi allo stile di vita o includere un piano di cura psicofarmacologico».

Salute

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale. Pinna, direttrice Psichiatria e Manchia, direttore Scuola di specializzazione: ancora tanti continuano a non essere curati in maniera ottimale
  La Sardegna è tra le regioni italiane con la più alta incidenza di “sintomi depressivi significativi e duraturi” ma un dato positivo arriva dall’ultimo Rapporto sulla Salute Mentale che registra un importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell’Isola. Si è passati, dice la professoressa Feder...

(H) Open Day sulla Salute Mentale all’AOU di Sassari
  In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS promuove l’(H) Open Day dedicato alla salute mentale, coinvolgendo le strutture sanitarie con Bollino Rosa e i presidi specializzati sul territorio nazionale. Giunta alla dodicesima edizione, l’iniziativa mira a sensibilizzare la pop...

Udito Italia: tornano le domeniche di prevenzione con “Nonno Ascoltami!”
Dal 28 settembre al 19 ottobre le piazze italiane ospiteranno la sedicesima edizione di Nonno Ascoltami!, la campagna di prevenzione promossa dalla onlus Udito Italia, che si conferma il principale appuntamento nazionale dedicato alla salute uditiva.Per quattro domeniche consecutive cittadini e visitatori potranno sot...

La “Leucemia Mieloide Acuta” vede uno spiraglio di guarigione. Il giocatore di basket Achille Polonara ha subito il trapianto di midollo e migliora.
  Il caso del giocatore di basket Achille Polonara ha evidenziato quella che è una malattia che colpisce a qualsiasi età. La “Leucemia Mieloide Acuta” rappresenta quasi l'80% di tutte le leucemie acute degli adulti, con un'incidenza annua di circa 3,55 ogni 100.000 adulti; la sua incidenza aumenta progressivamente con l'età arrivando a oltre 2...