Tutti i benefici dello sport e dell’attività fisica

  Fare sport è un consiglio che spesso i medici suggeriscono come necessaria integrazione alle terapie, oltre che come buona pratica da seguire abitualmente per condurre uno stile di vita sano, perchè sono riconosciuti i benefici che apporta non solo a livello muscolare, ma anche di tutto l'organismo, sia dal punto di vista fisico che psicologico. 

  In questo articolo vedremo che differenza c'è tra sport e attività fisica, perché è importante, chi dovrebbe fare attività motoria e quanto. Soprattutto, scopriremo tutti i benefici che apporta a seconda dell'età. L'attività fisica include tantissime forme di movimento. Citando la definizione dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), si intende “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo". In questa definizione pertanto sono inclusi non solo lo sport, ma anche attività quotidiane come le passeggiate a piedi o in bici, ballare, fare i lavori domestici o il giardinaggio. Possiamo affermare che attività motoria e attività fisica siano sinonimi, mentre con l'espressione “esercizio fisico" si intende la pratica di attività sportiva in maniera strutturata, pianificata e condotta con frequenza regolare. 

  In contrapposizione, ci sono le attività sedentarie, come guardare la televisione, guidare l'auto, leggere, stare seduti alla scrivania e così via, che richiedono un dispendio energetico più basso rispetto a quello di riposo. Adottare uno stile di vita attivo è un consiglio che arriva da più fonti e per motivi diversi, con l'obiettivo comune di migliorare lo stato di salute dell'individuo. 

  Gli effetti positivi di un'attività fisica a livello di comunità, infatti, si possono riscontrare sia a livello sociale che economico. Nei soggetti più giovani, l'apprendimento del concetto di fairplay, ovvero di un gioco condotto in modo leale e rispettoso delle regole, può favorire l'adozione di un modello di vita basato su norme e ruoli condivisi dalla società.

  Grazie alla sua capacità di contribuire all'inclusione sociale, l'attività fisica e lo sport svolgono un ruolo importante nel miglioramento del benessere psichico, oltre a rappresentare un sistema di prevenzione e trattamento del disagio sociale nelle diverse fasce d'età. Le attività di squadra e di espressione corporea, infatti, permettono da un lato l'acquisizione o il mantenimento di abilità motorie, dall'altro rappresentano per tutti un'occasione di socializzazione e di responsabilizzazione. Pertanto, promuovere un comportamento attivo oggi è considerato uno strumento di gestione della salute pubblica alla base. È per questo motivo che, in ambito internazionale e nazionale, è aumentata l'attenzione per ridurre l'inattività fisica nella popolazione: il “Piano d'azione globale OMS 2018-2030 per promuovere l'attività fisica" ha proprio lo scopo di fornire una guida e un riferimento per le azioni politiche dei singoli Paesi.

  ?Per le persone anziane il consiglio è quello di seguire lo stesso piano degli adulti, con un esercizio fisico tarato sulle condizioni generali di salute e di età del singolo, prevedendo anche tre giorni a settimana di: a) attività fisica differenziata per migliorare l'equilibrio; b) attività di rafforzamento a intensità moderata o superiore, per aumentare la capacità funzionale e prevenire le cadute accidentali. Oltre che con esercizio fisico strutturato e seguito, questi livelli possono essere ottenuti con spostamenti non motorizzati, con attività mediamente dinamiche nel tempo libero, giardinaggio e occupazioni domestiche. Le persone anziane dovrebbero raggiungere almeno 150 minuti di attività fisica, distribuiti lungo tutta la settimana, ciascuno secondo le proprie capacità. A quei soggetti che, a causa delle condizioni di salute, non riescono ad arrivare ai livelli consigliati, si suggerisce di impostare uno stile di vita dinamico e non smettere di svolgere attività a bassa intensità, per cercare di mantenere il più possibile i benefici che ne derivano

Salute

AOU SASSARI - Due bilance per i pazienti di Radioterapia
Sassari 15 luglio 2025 – Due bilance pesapersone per monitorare lo stato di salute dei pazienti durante il percorso terapeutico. È il cuore della donazione che questa mattina l’International Inner Wheel Club di Sassari ha fatto alla Struttura complessa di Radioterapia dell’Aou di Sassari, diretta dalla dottoressa Salvatrice Campoccia. Insieme alle ...

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...