San Teodoro: torna il Cala d’Ambra Music Festival. Dodici concerti tra musica, natura e contaminazioni

Dal 21 giugno al 6 settembre la terrazza de L’Esagono, a Cala d’Ambra, diventa nuovamente il palcoscenico naturale del Cala d’Ambra Music Festival. Un appuntamento ormai consolidato, organizzato dall’associazione La Jacia con il patrocinio del Comune di San Teodoro, che ancora una volta propone al pubblico un cartellone attento, ricco e articolato. La direzione artistica è affidata a Carlo Sezzi.

Dodici serate scandiranno l’estate 2025, con ingresso gratuito e la consueta formula che mescola artisti affermati e nuove voci della scena isolana e nazionale. Si conferma così la vocazione del festival: offrire uno spaccato delle produzioni musicali contemporanee, mantenendo saldo il legame con le radici culturali del territorio.

Ad aprire il festival, il 21 giugno alle ore 19.00, sarà il Movin'on Up Gospel Choir (MUG), formazione olbiese nata nel 2016 sotto la guida della direttrice Pina Muroni. Un coro che conta oggi oltre trenta elementi e propone un repertorio che spazia dallo spiritual tradizionale al gospel contemporaneo, con una costante attività concertistica e di formazione.

Il cartellone proseguirà poi con artisti come Giuliano Rassu, Irene Loche, Francesco Piu, Naima Faraò, la Bluesunset Band, Yanara Mc. Donald, Cristian Ferlito, Valeria Carboni e il Sardinian Swing Quintet. A questi si aggiungeranno, nei vari appuntamenti, ulteriori musicisti che arricchiranno ogni serata. Non mancheranno, inoltre, omaggi alla canzone italiana, con tributi dedicati a Gabriella Ferri e Lucio Dalla.

Tra le date di rilievo anche quella del 17 luglio, in cui il festival accoglierà una serata dedicata alla musica popolare e tradizionale sarda: protagonisti saranno i Ballade Bois, il Tenore Luisu Ozzanu, il launeddista Michele Deiana, il coro “L’Aldia” e il gruppo Mini Folk di San Teodoro.

Accanto alla programmazione principale, la rassegna propone quest’anno un ciclo di jam session denominato Appuntamento al Blu Notte. Ogni lunedì, dal 23 giugno al 1° settembre, dalle 20.30 alle 22.30, la spiaggia di Cala d’Ambra ospiterà improvvisazioni dal vivo aperte ai musicisti che desiderano esibirsi, accompagnati da un ensemble stabile di batteria, contrabbasso, chitarra e pianoforte. A ogni incontro sarà presente un ospite solista, con la possibilità per altri artisti di intervenire estemporaneamente.

Il Cala d’Ambra Music Festival, ormai divenuto una consuetudine dell’estate san teodorina, continua così a offrire una proposta musicale variegata e di qualità, sfruttando il contesto paesaggistico unico di Cala d’Ambra, trasformato per l’occasione in un teatro a cielo aperto.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.