Alghero: alla Galleria Bonaire la prima personale di Bruno Cattari, “Harmoniae Vultus”

Si inaugura domenica 22 giugno 2025, alle ore 18.30, presso la Galleria Bonaire Contemporanea di Alghero, in via Principe Umberto 39, la mostra Harmoniae Vultus, prima esposizione personale del fotografo e filmmaker algherese Bruno Cattari. La rassegna, a cura di Giangavino Pazzola, sarà visitabile sino al 6 luglio.

L’esposizione presenta un ciclo inedito di ritratti in bianco e nero, dedicati alla comunità dei musicisti della Sardegna. Una selezione di una ventina di scatti di vario formato, esito di un lavoro in progress destinato a proseguire nel tempo, che nasce dalle relazioni umane e artistiche intessute dall’autore durante le sue attività professionali: sia quando incaricato di documentare esibizioni musicali, sia quando lui stesso veste i panni del musicista.

I ritratti sono concepiti in modo essenziale, con un’impostazione tradizionale e minimale. Non vi sono messe in scena elaborate, né sfondi costruiti; solo in pochi casi compaiono strumenti musicali o oggetti di scena. Il centro dell’immagine rimane il rapporto diretto e spontaneo tra fotografo e soggetto, reso nel gioco di sguardi che alimenta l’intensità dello scatto.

Nel susseguirsi dei volti si intravede quella che il curatore definisce “l’essenza dell’inganno fotografico”: il tentativo di documentare il reale produce immagini che raccontano anche altro. Attraverso gli sguardi emergono energia, fierezza, orgoglio, ma anche la dimensione più privata e personale degli artisti, oltre la loro rappresentazione pubblica. L’armonia evocata dal titolo non è soltanto estetica, ma diventa racconto visivo del valore delle relazioni sociali e del senso di appartenenza alla comunità musicale sarda.

Bruno Cattari, nato ad Alghero il 26 giugno 1981, è filmmaker, fotografo e operatore cinematografico. Laureato in Scienze Umanistiche, ha operato nel campo della tutela e divulgazione dei beni archeologici e culturali, per poi formarsi in ambito foto-cinematografico nei primi anni Duemila. Ha collaborato con il regista Marco Antonio Pani e ha preso parte a produzioni cinematografiche, video pubblicitari, servizi fotografici per aziende e progetti di promozione territoriale. La sua stretta connessione con il mondo musicale lo ha condotto alla realizzazione di videoclip e documentari dedicati ad artisti, festival ed eventi come JazzAlguer, Time in Jazz, TxT Teatro d’Inverno, CultureLab Sardegna, “50” Fresu e Cinema delle Terre del Mare.

L’ingresso alla mostra è libero. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Galleria Bonaire al numero 347 8953813 o via e-mail all’indirizzo bonaire39@gmail.com.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.