Contemplare: lo sguardo che diventa sacro

Vedere è il primo passo. Mirare è il desiderio che si slancia verso l'oggetto. Ma il culmine dell'atto visivo è contemplare, il guardare che si fa conoscenza, raccoglimento, quasi un rito sacro. Chi contempla non si limita a vedere, né a cercare: entra dentro ciò che osserva, lo abita, lo lascia parlare. È lo sguardo che si posa senza affanno, che accoglie il visibile e lo trasforma in esperienza interiore.

L’etimologia di contemplare è una finestra aperta sul significato profondo della parola. Il termine deriva dal latino contemplari, composto da cum (insieme, dentro) e templum. Ma cosa significava davvero "templum" per i Romani? Non era solo un edificio sacro, ma prima ancora un segmento di cielo, uno spazio ritagliato dagli àuguri per osservare i segni divini e trarne auspici. Contemplare, dunque, è entrare in un tempio invisibile, osservare con attenzione ciò che si manifesta dentro uno spazio sacro. L’atto stesso del guardare diventa un rito, una lettura dell’ordine del mondo.

Da questa origine sacra, il verbo ha preso strade diverse, ma non ha mai perso il suo legame con la profondità. Il filosofo contempla, perché il pensiero è una forma di visione interiore. L’artista contempla, perché ogni opera nasce da un momento in cui la realtà si è rivelata in tutta la sua bellezza. Il poeta contempla, perché nelle parole cerca di catturare quell’istante eterno in cui il mondo si lascia intravedere nella sua essenza più vera.

La contemplazione è sempre stata considerata la forma più alta del pensiero. Non è un caso che nel Medioevo i monaci, nei loro chiostri, fossero chiamati contemplativi: il loro compito non era solo pregare, ma immergersi nel visibile e nell’invisibile, cogliere il mistero nel quotidiano. Dante, nella Divina Commedia, arriva alla beatitudine contemplando il Paradiso, non semplicemente vedendolo.

Ma il verbo contemplare non riguarda solo la sfera spirituale o intellettuale. Oggi si contempla un tramonto, una montagna, un’opera d’arte, il volto amato. Eppure, spesso si confonde la contemplazione con il semplice guardare. Ma non è la stessa cosa. Guardare è un atto rapido, che si consuma nel momento stesso in cui accade. Contemplare, invece, è fermarsi. È lasciare che l’immagine sedimenti, parli, si trasformi dentro di noi.

In un’epoca frenetica, in cui lo sguardo è continuamente sollecitato e distratto, abbiamo perso la capacità di contemplare. Siamo diventati avidi di immagini, ma incapaci di soffermarci su di esse. Scorriamo, passiamo oltre, ma non vediamo davvero. La contemplazione, invece, è l’antidoto a questo consumo veloce dello sguardo: ci invita a rallentare, ad abitare la visione, a trasformare il vedere in conoscenza, il guardare in comprensione, l’immagine in esperienza.

Contemplare è il più alto esercizio della vista. È ciò che ci permette di cogliere il senso del mondo senza bisogno di parole, di intuire la bellezza al di là dell’apparenza, di sostare di fronte al mistero senza volerlo svelare. Chi contempla non vuole possedere ciò che vede, ma solo lasciarlo essere, farsi attraversare da esso.

In fondo, non è forse questa la più grande forma di conoscenza?

Cultura

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Dorgali
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

The Doors: un viaggio psichedelico nell'anima della musica rock.
  Nel panorama musicale degli anni '60, poche band hanno avuto un impatto così duraturo e affascinante come i The Doors. Con il loro mix di rock psichedelico, blues e jazz, i The Doors hanno creato un sound unico che continua a influenzare musicisti di tutto il mondo. Formata nel 1965 a Los Angeles, la band era composta da Jim Morrison...

I Papi, storie e segreti: Sisto II (Grecia?, ... – Roma, 6 agosto 258)
Sisto II (Grecia?, ... – Roma, 6 agosto 258) è stato il 24º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 30 agosto 257 fino alla sua morte. È venerato come santo da tutte le Chiese. Papa Sisto II, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa, fu il 24° vescovo di Roma per soli undici mesi, ma il suo pontificato e il suo martirio h...

I Papi, storie e segreti: Stefano I (Roma, ... – Roma, 2 agosto 257)
Papa Stefano I fu il 23° vescovo di Roma, eletto dopo la morte di Papa Lucio I il 5 marzo 254 e consacrato il 12 maggio dello stesso anno. Il suo breve pontificato, durato fino al 2 agosto 257, fu caratterizzato da importanti controversie teologiche che avrebbero influenzato profondamente il successivo sviluppo della dottrina cattolica, in particol...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Oliena
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Il terzo libro di Neria De Giovanni sulla cucina in Grazia Deledda
Dopo "Il pranzo dell'ospite" (2000), edito da Maria Pacini Fazzi di Lucca, e "A tavola con Grazia" (Il Leone Verde, Torino), Neria De Giovanni torna ad approfondire il rapporto tra letteratura e gastronomia con il suo nuovo libro "Grazia Deledda, un Nobel in cucina". L’opera, in uscita nella collana "deleddiana" della Nema...

La Storia dei Papi e i suoi segreti: 22 Lucio I (Papa dal 25/06/253 al 05/03/254)
  Fu Pontefice dal 253-254; morì a Roma il 5 marzo 254. Dopo la morte di papa San Cornelio, morto in esilio nell'estate del 253, Lucio fu scelto al suo posto e fu consacrato Vescovo di Roma. Secondo il libro Liber Pontificalis: Lucio [26.6.253-5.3.254], nato a Roma, figlio di Porfirio, ricoprì la carica per 3 anni, 3 mesi e 3 giorni. Fu cor...

I Papi, storie e segreti: Cornelio (Roma, 180 circa – Centumcellae, giugno 253)
Secondo il Liber Pontificalis: CORNELIUS [251-253], nato a Roma, figlio di Castinus, ricoprì la carica per 2 anni, 2 mesi e 3 giorni. Fu coronato dal martirio. Durante il suo episcopato Novato ordinò Novaziano fuori dalla Chiesa e anche Nicostrato in Africa. Quando ciò avvenne, i confessori che si erano separati da Cornelio con il sacerdote Massimo...

Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì delle Ceneri è il giorno nel quale ha inizio la quaresima, il periodo di quaranta giorni che precedono la Pasqua di Risurrezione e nei quali al Chiesa cattolica invita i fedeli ad un cammino di penitenza, di preghiera, di carità per giungere convertiti al rinnovamento delle promesse battesimali, che si compirà appunto la Domenica di Pa...