Contemplare: lo sguardo che diventa sacro

Vedere è il primo passo. Mirare è il desiderio che si slancia verso l'oggetto. Ma il culmine dell'atto visivo è contemplare, il guardare che si fa conoscenza, raccoglimento, quasi un rito sacro. Chi contempla non si limita a vedere, né a cercare: entra dentro ciò che osserva, lo abita, lo lascia parlare. È lo sguardo che si posa senza affanno, che accoglie il visibile e lo trasforma in esperienza interiore.

L’etimologia di contemplare è una finestra aperta sul significato profondo della parola. Il termine deriva dal latino contemplari, composto da cum (insieme, dentro) e templum. Ma cosa significava davvero "templum" per i Romani? Non era solo un edificio sacro, ma prima ancora un segmento di cielo, uno spazio ritagliato dagli àuguri per osservare i segni divini e trarne auspici. Contemplare, dunque, è entrare in un tempio invisibile, osservare con attenzione ciò che si manifesta dentro uno spazio sacro. L’atto stesso del guardare diventa un rito, una lettura dell’ordine del mondo.

Da questa origine sacra, il verbo ha preso strade diverse, ma non ha mai perso il suo legame con la profondità. Il filosofo contempla, perché il pensiero è una forma di visione interiore. L’artista contempla, perché ogni opera nasce da un momento in cui la realtà si è rivelata in tutta la sua bellezza. Il poeta contempla, perché nelle parole cerca di catturare quell’istante eterno in cui il mondo si lascia intravedere nella sua essenza più vera.

La contemplazione è sempre stata considerata la forma più alta del pensiero. Non è un caso che nel Medioevo i monaci, nei loro chiostri, fossero chiamati contemplativi: il loro compito non era solo pregare, ma immergersi nel visibile e nell’invisibile, cogliere il mistero nel quotidiano. Dante, nella Divina Commedia, arriva alla beatitudine contemplando il Paradiso, non semplicemente vedendolo.

Ma il verbo contemplare non riguarda solo la sfera spirituale o intellettuale. Oggi si contempla un tramonto, una montagna, un’opera d’arte, il volto amato. Eppure, spesso si confonde la contemplazione con il semplice guardare. Ma non è la stessa cosa. Guardare è un atto rapido, che si consuma nel momento stesso in cui accade. Contemplare, invece, è fermarsi. È lasciare che l’immagine sedimenti, parli, si trasformi dentro di noi.

In un’epoca frenetica, in cui lo sguardo è continuamente sollecitato e distratto, abbiamo perso la capacità di contemplare. Siamo diventati avidi di immagini, ma incapaci di soffermarci su di esse. Scorriamo, passiamo oltre, ma non vediamo davvero. La contemplazione, invece, è l’antidoto a questo consumo veloce dello sguardo: ci invita a rallentare, ad abitare la visione, a trasformare il vedere in conoscenza, il guardare in comprensione, l’immagine in esperienza.

Contemplare è il più alto esercizio della vista. È ciò che ci permette di cogliere il senso del mondo senza bisogno di parole, di intuire la bellezza al di là dell’apparenza, di sostare di fronte al mistero senza volerlo svelare. Chi contempla non vuole possedere ciò che vede, ma solo lasciarlo essere, farsi attraversare da esso.

In fondo, non è forse questa la più grande forma di conoscenza?

Cultura

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...