Banco di Sardegna e Confindustria Alberghi insieme per il turismo

  Nei giorni scorsi, il Gruppo BPER (BPER Banca e Banco di Sardegna) e Confindustria Alberghi hanno siglato un accordo commerciale per sostenere e rilanciare il turismo. Grazie ad un plafond di 500 milioni di euro reso disponibile dal Gruppo BPER e unitamente agli stanziamenti previsti dal PNRR, le imprese associate a Confindustria Alberghi potranno disporre delle risorse finanziarie necessarie per aumentarne la competitività e stimolarne la crescita “sostenibile”, con un focus particolare alle aziende e ai progetti che presentano fattori ESG. 

  Giuseppe Cuccurese, Direttore Generale del Banco di Sardegna, ha dichiarato: “Si tratta di un accordo quadro per l’intero territorio nazionale, che trova in Sardegna una collocazione ideale essendo l’attività turistico alberghiera uno dei pilastri dell’economia isolana, certamente la più rilevante se si somma all’incidenza diretta anche l’indotto. In Sardegna, il Banco è già oggi il punto di riferimento del settore, con una vasta gamma di prodotti e servizi dedicati e grazie a questo accordo vuole contribuire a stimolare una sostenuta ripartenza, mettendo a disposizione i propri specialisti, la conoscenza pluriennale degli strumenti agevolativi a disposizione e la rete di 319 sportelli diffusi sul territorio.

  E necessario più che mai, in questo momento, fare squadra, giocando ognuno al meglio il proprio ruolo e mettendo a fattore comune informazioni ed esperienze; in tal senso promuoveremo insieme a Confindustria Alberghi degli incontri formativi e informativi sul territorio, consapevoli che questo accordo arriva al momento opportuno e va proprio nella giusta direzione”.

Economia

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore
“Sul fermo pesca registriamo un importante cambio di passo, con il nuovo decreto firmato dal ministro Lollobrigida, che recepisce le istanze della categoria, negli ultimi anni fortemente penalizzata da un meccanismo iniquo e che non teneva conto delle difficoltà del settore e delle modalità con cui si svolge l'attività in mare”. Ad affermarlo è...

Sardegna, quasi mezzo miliardo di extracosti bancari: il caro-tassi colpisce le imprese
  Una tempesta finanziaria invisibile, ma letale. Negli ultimi due anni, il sistema produttivo sardo ha subito un onere aggiuntivo pari a 483 milioni di euro a causa del caro-tassi e della stretta creditizia. A dirlo è il rapporto dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che dipinge un quadro poco incoraggiante per le piccole e ...

Export alimentare e bevande sarde: un successo in crescita, ma ancora tanto da fare
  L’alimentare e le bevande della Sardegna conquistano sempre più consensi sui mercati internazionali, registrando un incremento del +10,3% nell’export tra agosto 2023 e agosto 2024. I dati, rilevati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna su base Istat, parlano chiaro: pasta, dolci, formaggi, carne, frutta, pesce e bevande sard...