Sardegna: Poste Italiane porta i cittadini “a lezione” di risparmio e investimenti

Saper risparmiare oggi vale più che saper guadagnare. Con questa filosofia, Poste Italiane torna a parlare ai cittadini sardi con due nuovi appuntamenti online dedicati all’educazione finanziaria, in programma martedì 7 e giovedì 9 ottobre.

I webinar, dal titolo “Il risparmio e gli investimenti”, si terranno in doppia sessione – alle ore 10 e alle 16 – e offriranno consigli pratici su come gestire al meglio i propri risparmi, pianificare investimenti e costruire una maggiore stabilità economica per sé e per la propria famiglia. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti: basta collegarsi al sito posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi e registrarsi.

Promossi da Poste Italiane, gli incontri rientrano nel programma nazionale di diffusione della cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale. L’obiettivo è chiaro: aiutare i cittadini a compiere scelte più consapevoli, soprattutto in un’epoca in cui ogni decisione economica – anche piccola – pesa sul futuro.

Particolare attenzione anche all’accessibilità: gli incontri di martedì mattina e giovedì pomeriggio saranno infatti disponibili con sottotitoli e interprete LIS, la Lingua Italiana dei Segni.

Sul portale dedicato, è possibile trovare anche una serie di contenuti multimediali, tra cui “Generazione EF – Al femminile”, sette podcast che raccontano – con tono semplice e diretto – come le donne gestiscono il bilancio familiare, tra lavoro, risparmi e obiettivi di vita.

L’iniziativa si inserisce nella Settimana Mondiale dell’Investitore (World Investor Week), promossa dall’Organizzazione Internazionale delle Commissioni sui Titoli (IOSCO), che si svolge dal 6 al 12 ottobre.

Poste Italiane, da sempre punto di riferimento anche per chi non è esperto di finanza, conferma così il suo impegno sociale nel segno della responsabilità e dei principi ESG promossi dalle Nazioni Unite.
In tempi in cui ogni euro conta, ricordare come farlo fruttare è già un buon investimento.

Economia

Taglio delle spese quotidiane: come risparmiare ogni giorno
Nel ritmo frenetico della vita di tutti i giorni, spesso non ci accorgiamo di quanto le piccole spese incidano sul bilancio famigliare. Un caffè al bar, un pranzo veloce fuori casa, un abbonamento che non utilizziamo davvero: tutte queste spese, prese singolarmente, sembrano insig...

Crescono le imprese che si prendono cura del verde e del paesaggio
  Crescono le imprese che si prendono cura del verde e del paesaggio: sono 838 di cui 532 artigiane, con 2.223 lavoratori. Meloni (Presidente Confartigianato Sardegna): “Settore in salute ma minacciato da abusivismo e aumento del costo di materiali e fertilizzanti”. In Sardegna è boom di imprese che si occupano della cura e manutenzion...

Conto alla rovescia delle imprese sarde per i dazi al 30%
Conto alla rovescia delle imprese sarde per i dazi al 30%. Giacomo Meloni (Presidente Confartigianato Sardegna): “L’incertezza è stata la nemica più pericolosa ma le aziende stanno dimostrando una grande capacità di resistenza e adattamento”. Caos dazi con 1 intervento ogni 6 giorni. Export Sardegna-USA: quasi mezzo miliardo di euro. I prod...

185 milioni di euro per riparare le auto dei sardi
185milioni di euro per riparare le auto dei sardi. Piu di 2.700 aziende attive sul mercato regionale ma mancano ancora meccanici specializzati. Giacomo Meloni (Presidente Confartigianato Sardegna): “Imprese pronte e preparate che continuano a investire in formazione e nuove tecnologie”. Gli automobilisti sardi hanno speso 185milioni di euro ...