Alghero: Blastness mette radici in Sardegna e punta su Mentefredda e Vuit

C’è chi compra hotel, chi compra terre, e chi compra cervelli. Blastness — colosso italiano delle tecnologie per il turismo — ha scelto la terza strada. Da oggi mette le mani su Prossima Isola S.r.l., la società che controlla Mentefredda, nata ad Alghero nel 2009 e diventata in pochi anni una delle realtà più brillanti del marketing digitale turistico italiano. Dentro il pacchetto c’è anche Vuit, il marchio di esperienze digitali che unisce design, comunicazione e tecnologia.

Con questa mossa, Blastness — guidata da Andrea Delfini — supera quota 2.000 strutture ricettive clienti e consolida la propria leadership nel settore dell’ospitalità. Non una fusione fredda tra bilanci, ma un incontro di visioni: tecnologia e creatività, Milano e Sardegna, mente e freddo calcolo.

Delfini, con il linguaggio asciutto di chi non ama gli slogan, lo ha spiegato così: «Questa operazione dimostra la volontà di Blastness di continuare a investire in una proposta completa e ad alto valore aggiunto. In Prossima Isola abbiamo trovato un team di grande competenza e passione, con cui offrire ai clienti soluzioni sempre più integrate e capaci di generare risultati concreti».

Tradotto: la Sardegna entra ufficialmente nella geografia dell’innovazione turistica italiana. Mentefredda, infatti, non è solo un nome curioso. È una realtà che ha firmato siti, campagne e strategie di resort come Su Gologone, Hotel dei Pini, L’Ea Bianca Luxury Resort, Baja Hotels, e tanti altri marchi noti tra il mare di Alghero, la Gallura e il resto d’Italia. Con Vuit, ha anche sperimentato il turismo “immersivo”, portando sul web l’esperienza sensoriale del viaggio.

Dall’altra parte, Blastness non ha bisogno di presentazioni. È la società che da quindici anni fornisce a centinaia di hotel italiani — dai cinque stelle alle strutture più piccole — i sistemi di prenotazione diretta. In pratica, rende gli albergatori un po’ meno schiavi delle grandi piattaforme online.

A differenza di molte acquisizioni che finiscono col fagocitare ciò che comprano, qui resta tutto in casa: i soci di Prossima Isola mantengono i loro ruoli, gli uffici restano, e nessuno perderà il posto. Solo il timone passa a Delfini, che diventa amministratore unico, mentre Gabriele Del Curto assume il ruolo di amministratore delegato di Mentefredda, con Piergiorgio Schirru come nuovo consigliere delegato.

«Entrare in Blastness è un’occasione straordinaria — ha dichiarato Marco Montalto, direttore commerciale di Prossima Isola —. Potremo sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale e offrire ai nostri clienti tecnologie di assoluta eccellenza».

Sul piano territoriale, l’operazione ha un valore che va oltre il business. È un segnale: la Sardegna non è solo terra di villeggiatura, ma anche laboratorio di innovazione. E non capita spesso che da Alghero parta una storia di impresa destinata a pesare nei numeri nazionali.

Certo, qualcuno dirà che dietro ogni acquisizione c’è sempre un po’ di freddo calcolo. Ma in questo caso — ironia della sorte — è proprio “Mentefredda” a portare calore a una Sardegna che ha ancora molto da dire nel turismo digitale.

Photogallery:

Economia

Conto alla rovescia delle imprese sarde per i dazi al 30%
Conto alla rovescia delle imprese sarde per i dazi al 30%. Giacomo Meloni (Presidente Confartigianato Sardegna): “L’incertezza è stata la nemica più pericolosa ma le aziende stanno dimostrando una grande capacità di resistenza e adattamento”. Caos dazi con 1 intervento ogni 6 giorni. Export Sardegna-USA: quasi mezzo miliardo di euro. I prod...

185 milioni di euro per riparare le auto dei sardi
185milioni di euro per riparare le auto dei sardi. Piu di 2.700 aziende attive sul mercato regionale ma mancano ancora meccanici specializzati. Giacomo Meloni (Presidente Confartigianato Sardegna): “Imprese pronte e preparate che continuano a investire in formazione e nuove tecnologie”. Gli automobilisti sardi hanno speso 185milioni di euro ...