L'osservatorio di Guerrini: Le epurazioni

  Cagliari. Le epurazioni. Nella RAS. Dopo il pranzo di Sardara del 7 aprile 2021. Furono pesantissime. E, soprattutto, illecite. Erano i tempi in cui il Presidente sardista-salviniano Christian Solinas governava con l'aria del monarca. Quella riunione conviviale organizzata in epoca Covid arancione fu un abuso. Proprio perché la mobilità delle persone era condizionata da regole molto rigide. Tuttavia sanzionabili con una semplice contravvenzione. E non avvenne neanche quello. Ma si trattava di una riunione dal sapore politico, organizzata da alcuni personaggi vicini a Solinas ormai dissenzienti sulla sua gestione autoritaria. Per questo il furore dell'uomo di Salvini esplose con la massima virulenza sui giornali di regime. "Fuori dalla Regione chi ha partecipato al pranzo!", tuonò Solinas, cacciando o rimuovendo dagli incarichi numerosi funzionari e dirigenti non più nelle sue grazie.

  Tra questi ci fu anche Antonio Casula, all'epoca Direttore Generale del Corpo Forestale. Fu rimosso dall'incarico e destinato a ruoli minori. Ma il dirigente ha intrapreso una lunga battaglia legale ottenendo prima il reintegro e ora - come scrive l'unione Sarda - un risarcimento di 90 mila euro per i danni subiti per l'ingiusto provvedimento. Che il giudice del lavoro di Cagliari, Andrea Bernardino, ha stabilito essere una pura ritorsione politica. Chi pagherà il danno? La Regione? Quindi, noi cittadini. Ma l'atto era politico e a far fronte dovrebbe essere la mano che ha compiuto quella prepotenza. Il sistema Solinas funzionò anche contro altri personaggi, tra i quali lo stesso portavoce del Governatore, cacciato sui due piedi. Quella vicenda, come ricordiamo, per mesi ebbe grande rilevanza, anche perché Solinas, dall'alto del suo potere e della influenza sui media, soffiava sul fuoco. Il pranzo è finito in una bolla di sapone. Circa quaranta commensali vennero identificati, nonostante un rocambolesco fuggi fuggi generale. Anche se rimane il dubbio che in diversi siano sfuggiti alla identificazione. Infatti in azione furono soltanto finanzieri spediti li, secondo fonti dell'epoca, grazie ad una "soffiata" partita proprio da un politico vicino a Solinas. Una brutta storia, finita pressoché nel nulla. Con conseguenze personali enormi per alcuni, colpiti dalla prepotenza politica sardista-salviniana. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari. C'era una volta un ospedale
Cagliari. C'era una volta un ospedale. Che funzionava perfettamente. Era il Marino, posto sul lungomare del Poetto, all'interno di una pineta. Era dotato di Pronto Soccorso, Rianimazione, Chirurgia d'urgenza, due ortopedie, 5 sale operatorie, Radiologia, Cardiologia, Laboratorio, Farmacia, Riabilitazione. Il tutto con diverse professionalità che er...

L'osservatorio di Guerrini: I miei amici e colleghi Rai che ci hanno lasciato.
I miei amici e colleghi Rai che ci hanno lasciato. In queste ultime ore. Carlo Sassi, l'uomo della moviola (Domenica Sportiva) e Furio Focolari, telecronista di sci all'epoca di Alberto Tomba. Due figure che hanno avuto una buona popolarità negli anni 80. Due colleghi per bene. Carlo era il mago della moviola. Cominciò ricordando un gol fantasma di...

L'osservatorio di Guerrini: Aveva appena 38 anni, Maddalena Carta. Era un medico di base
  Cagliari. Aveva appena 38 anni, Maddalena Carta. Era un medico di base. A Dorgali, nel nuorese. Dicono che si dedicasse anima e corpo ai suoi pazienti. Ai 1500 canonici se ne sono aggiunti molti altri perché alcuni suoi colleghi sono andati in pensione. Il suo attaccamento al lavoro le ha fatto verosimilmente trascurare la sua salute. Ha so...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari. Il delitto di Chiara Poggi, a Garlasco
Cagliari. Il delitto di Chiara Poggi, a Garlasco. Una storia italiana. Con un Pm, quello di Pavia, che si sarebbe venduto per scagionare Andrea Sempio, l'amico di Marco Poggi, fratello di Chiara. Su questa nuova ipotesi investigativa stanno lavorando i Pm di Brescia. Uno sviluppo clamoroso che lascia senza fiato. Il Pm Mario Venditti avrebbe ricev...

L'osservatorio di Guerrini: Il declino della politica è il declino della Sardegna
Cagliari. Il declino della politica è il declino della Sardegna. Abbiamo una classe dirigente che ha dato soprattutto cattivi esempi. Una classe dirigente che sta dietro le quinte e manovra il potere come un "comitato di affari e di poltrone". Mi riferisco al Pd. Una classe dirigente che ha violato norme anche semplici. Mi riferisco alla Governatri...

L'osservatorio di Guerrini: Emanuele Ragnedda
Cagliari. Emanuele Ragnedda. 41 anni, di Arzachena. Rampollo di una delle più celebri dinastie di produttori di vini della Sardegna. Nota sopratto per il Capichera, un vermentino gallurese di fama internazionale. Viveva in un paradiso dorato. Poi la follia inspiegabile con l'uccisione di Cinzia Pinna, 33anni. A colpi di pistola. Il corpo gettato tr...

L'osservatorio di Guerrini: No alla guerra. No alle bombe. Lo si può dire, a parole, in tanti modi. Ma quello che contano, alla fine, sono i fatti
Cagliari. No alla guerra. No alle bombe. Lo si può dire, a parole, in tanti modi. Ma quello che contano, alla fine, sono i fatti. La Giunta Regionale (5Stelle) lo ha detto proprio con i termini reali. Per questo con un provvedimento ha bloccato il raddoppio della fabbrica di ordigni bellici della RWM, dislocata nel territorio di Domusnovas. A 40...