Stefano Visconti riconfermato alla guida della Camera di Commercio di Sassari: un programma in sette punti per il quinquennio 2025-2030

Stefano Visconti è stato riconfermato alla presidenza della Camera di Commercio di Sassari per il quinquennio 2025-2030. La rielezione è arrivata all’unanimità durante la seduta di insediamento del nuovo Consiglio camerale, un voto che ha sancito non solo la continuità, ma anche il riconoscimento di una leadership capace di guidare le oltre 46 mila imprese del Nord Sardegna verso una stagione di sviluppo.

Le Linee Programmatiche 2025-2030, approvate dal Consiglio, delineano un manifesto strategico fondato su competitività, sostenibilità e internazionalizzazione. «La Camera di Commercio – ha dichiarato Visconti subito dopo la proclamazione – deve essere più che un semplice ente amministrativo: continuerà a essere il motore di innovazione e competitività del Nord Sardegna. La nostra strategia è chiara: proseguiremo con la semplificazione e la digitalizzazione, ma soprattutto punteremo a rafforzare l’internazionalizzazione, vera linfa vitale per l’export dei nostri prodotti e per l’ospitalità europea e globale».

Il piano d’azione si articola su sette direttrici: innovazione e digitalizzazione, con il rafforzamento del PID e dell’I-Lab e la nuova sede di Olbia come hub tecnologico; internazionalizzazione e turismo, con Promocamera e il consolidamento di Salude & Trigu; sostenibilità e finanza innovativa, a supporto della transizione energetica e dell’economia circolare; valorizzazione delle filiere produttive, a partire da vino e olio; giovani e formazione, con laboratori e percorsi in collaborazione con scuole e università; infrastrutture e logistica, con investimenti e sinergie tra porti e aeroporti; dialogo istituzionale e semplificazione, per ridurre tempi e adempimenti a carico delle imprese.

«Il Consiglio camerale ha dimostrato oggi una visione unitaria e orientata al bene comune – ha concluso Visconti –. Il dialogo costante con le associazioni di impresa e con tutte le rappresentanze sarà il fulcro della nostra azione. Ci impegneremo affinché la Camera di Commercio sia innovativa, inclusiva e radicata nel territorio, trasformando le sfide globali in opportunità per il Nord Sardegna».

Il nuovo Consiglio è composto da 19 membri in rappresentanza delle diverse categorie produttive: per l’agricoltura Antonello Fois e Francesco Uras; per l’artigianato Marina Manconi e Marco Rau; per il commercio Annalisa Luzzu, Giuseppe Mele e Giovanni Porcu; per la cooperazione Giovanni Pintus; per credito e assicurazioni Roberto Cugia; per l’industria Francesco Mario Carboni e Giovanni Salvatore Conoci; per i liberi professionisti Giuseppe Oggiano; per le organizzazioni sindacali Massimiliano Giacomo Muretti; per i servizi alle imprese Vittorio Beccu e Gianluca Bianco; per trasporti e spedizioni Renato Luigi Mongiu; per il turismo Giovanni Antonio Azara e lo stesso Stefano Visconti; per la tutela dei consumatori Salvatore Fois.

Cronaca

Porto Torres, donna minaccia di tagliarsi la gola: salvata dai Carabinieri
Attimi di paura ieri pomeriggio a Porto Torres, dove una giovane donna ha minacciato di togliersi la vita puntandosi un coltello alla gola. A salvarla sono stati i Carabinieri della Stazione locale e dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia, intervenuti dopo la segnalazione di un’amica che, preoccupata per i mess...

Ghilarza, scoperta piantagione di marijuana: un arresto
Quarta piantagione scoperta in un mese. Venerdì 26 settembre, nella località Nuraghe Crasto, i Carabinieri della Compagnia di Ghilarza, insieme allo Squadrone Eliportato “Cacciatori di Sardegna” di Abbasanta e con il supporto dell’elicottero del Nucleo di Elmas, hanno arrestato un uomo sorpreso a curare una coltiv...

Turismo costiero, controlli dei Carabinieri: sanzioni per 90 mila euro
Estate di controlli serrati lungo la costa nuorese. I Carabinieri del Comando provinciale hanno passato al setaccio un centinaio di strutture ricettive alternative agli alberghi tradizionali – bed & breakfast e affitti turistici – riscontrando irregolarità in quasi la metà dei casi.

Cagliari, a Palazzo Doglio torna il Flower Market d’autunno
Domenica 5 ottobre la Corte di Palazzo Doglio si vestirà di colori e profumi per accogliere la settima edizione del Doglio Flower Market – Autumn Edition. Dalle 10 alle 15, lo spazio nel cuore di Cagliari diventerà un giardino urbano, con piante, fiori e idee per celebrare ...

Fuoristrada sulla spiaggia: quattro multe a Siniscola
La spiaggia non è un parcheggio. Eppure qualcuno continua a crederlo. A Siniscola, in località Cannuzzelli Mandra e Pische, quattro fuoristrada sono stati beccati dal Corpo Forestale della Base navale di La Caletta a pochi metri dal mare. Gli agenti non hanno perso tempo: in...

Raccontiamo Cinzia: la vita, gli affetti, il rispetto dovuto alla vittima
I lettori ce lo chiedono: non solo Emanuele Ragnedda. Raccontiamo Cinzia Pinna. Con i fatti. Con rispetto.Aveva 33 anni. Era di Castelsardo. L’11 settembre è l’ultima sera in cui viene vista a Palau. Le telecamere la riprendono salire su un’auto riconducibile a Ragnedda. Il suo telefono si spegne alle 3.20. Il corpo v...

Capichera prende le distanze: «Nessun legame con il femminicidio di Arzachena»
  La cantina Capichera rompe il silenzio e chiarisce la propria posizione dopo il tragico femminicidio che ha sconvolto la Gallura. L’azienda vitivinicola, conosciuta a livello internazionale per i suoi vini, ha diffuso una dichiarazione ufficiale a seguito delle notizie che hanno coinvolto un familiare di un ex titolare. «Siamo profondamente...