Mediterraneo: ritorniamo a chiamarlo "Nostro Mare"

  Hanno viaggiato da Marsiglia, da Madrid, dalla Galizia e da Malaga, da Cagliari e Torino, da Roma e Modica. Sono venuti qui, in Calabria, terra battuta dal sole e dal vento, per discutere, certo, ma soprattutto per ricordarci una verità: il Mediterraneo non è solo un mare; è un'anima, un’idea. È stato il “Nostro Mare” e, oggi, ha bisogno che lo si ricordi. La penna e la voce, strumenti antichi, sono qui per dire ciò che sembra essersi smarrito tra i fumi della guerra e le rovine di una pace negata. Al Convegno dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari (AICL), gli intellettuali che ancora credono nel potere della parola scritta hanno approvato una mozione, un documento di carta e speranza.

  Parlano ai potenti, certo. Ma in realtà parlano a noi tutti, perché nessuno è veramente estraneo a questo mare che, nel corso dei secoli, ha accolto i greci, i romani, i fenici, le infinite voci di popoli che qui hanno trovato una casa, una frontiera, un campo di battaglia e, sì, anche un rifugio. Ecco cosa dicono, dalla Calabria, questi scrittori e critici. Il Mediterraneo, dicono, è sempre stato “incrocio di popolazioni, di scambi, di migrazioni e interazioni”. Non è soltanto una frase densa di buoni sentimenti; è la cronaca di un mondo in movimento, un’infanzia collettiva che ci portiamo dentro. Non si tratta solo di un mare: è un luogo d’incontro tra mondi diversi, un simbolo di tutto ciò che è umano. Parlano di scambi culturali, di dialogo tra religioni e lingue, della biodiversità che questo bacino ospita, dei paesaggi che vanno dai porti chiassosi alle coste frastagliate, delle città costruite sopra altre città come un mosaico che si rinnova a ogni epoca. È un appello perché le élites – sì, proprio loro, quei pochi che tengono in pugno le sorti di molti – abbiano il coraggio di riconsegnarci un mare di pace, un mare che accolga, non che divida. Non illudiamoci, non si parla solo di letteratura. Qui si tratta di un patto con la nostra storia, di una promessa che dobbiamo onorare. Il Mediterraneo è un archivio vivente di tutto ciò che siamo stati, di quello che potremmo essere ancora. Attraverso questo mare sono passati commercianti, guerrieri, poeti. Attraverso di esso sono giunti l’alfabeto, le idee, le rivoluzioni e anche le catastrofi.

  Non è forse giunto il momento di dare una possibilità alla cultura, di aprire le porte e le finestre, di tornare a usare questa vecchia zattera di pietre e acque come un ponte e non come una barriera? I firmatari di questa mozione chiedono unità, chiedono che le autorità – tutte quelle che abbiano titolo per farlo – agiscano con concordia, che si guardi al Mediterraneo non solo come una rotta commerciale, ma come il simbolo di una comunione che abbiamo ereditato e che dovremmo custodire. Perché il vero nemico, qui, è il tempo. Ed è con il tempo che dobbiamo fare i conti, ogni volta che lasciamo che la storia scivoli nelle pieghe dell’oblio. Questi scrittori e critici ci ricordano che la nostra identità collettiva non può ignorare le sfide del presente, dalla crisi climatica alla tragedia delle migrazioni. Non sono solo minacce; sono prove. E forse, per affrontarle, basterebbe ricordarci che il Mediterraneo non è mai stato soltanto un mare: è la nostra strada per ritornare a casa.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...