Milo Manara, una vita a colori: il maestro dell’erotismo compie 79 anni

  Oggi, 13 settembre, il celebre fumettista e illustratore Milo Manara spegne 79 candeline, un traguardo che celebra non solo la sua vita, ma anche la straordinaria carriera di uno degli artisti italiani più conosciuti e amati al mondo. Nato nel 1945 a Luson, in provincia di Bolzano, Manara ha tracciato un percorso artistico che va ben oltre il fumetto erotico, divenendo un'icona della cultura visiva contemporanea. 

  L’arte di Manara è un’esplosione di sensualità e delicatezza, un equilibrio tra l’erotismo e l’estetica raffinata. Le sue donne, protagoniste indiscusse delle sue tavole, sono potenti, misteriose, enigmatiche. Con un tratto che sembra sfiorare la pelle, Manara ha dato vita a figure femminili che incantano e affascinano, rendendo ogni sua opera un inno alla bellezza e alla libertà. Non si tratta solo di disegnare corpi, ma di dare forma a un immaginario che, come un filo sottile, lega l’eros all’arte classica, in una fusione di stilemi che mescola il Rinascimento con il fumetto moderno. C’è qualcosa di profondamente rivoluzionario nel suo tratto: una sensualità che non è mai volgare, ma che sfida continuamente i confini del desiderio e dell’immaginazione. Ha saputo raccontare l’erotismo con la stessa maestria con cui i grandi maestri del passato dipingevano i loro soggetti, andando oltre il mero disegno, e trasformando ogni illustrazione in una storia, in una narrazione visiva che non ha bisogno di parole per essere compresa. 

  La sua carriera esplode negli anni '70, ma è con "Il Gioco" che raggiunge la fama internazionale. Quest’opera segna un prima e un dopo nel fumetto erotico: la sua capacità di raccontare il desiderio con un’ironia sottile e un tratto delicato lo distingue dai suoi contemporanei. Manara non è mai stato interessato alla provocazione fine a sé stessa, ma ha sempre cercato di indagare le emozioni più profonde e inespresse. Questo lo ha portato a collaborare con giganti del cinema come Federico Fellini, con cui ha condiviso una visione onirica del mondo, fatta di sogni e corpi che fluttuano in uno spazio senza tempo. Ma Manara è anche molto altro: un narratore visivo capace di spaziare dalla storia alla fantascienza, dal mito alla cronaca. Le sue collaborazioni con Alejandro Jodorowsky e Hugo Pratt sono un esempio della sua versatilità. Basti pensare a "Gullivera" o "El Gaucho", opere che dimostrano come il suo talento vada ben oltre l’etichetta di “maestro dell’erotismo”.

  È un artista completo, capace di usare il disegno per esplorare l'animo umano in tutte le sue sfaccettature. Manara non è mai stato un uomo che si accontenta. Anche oggi, alla soglia degli 80 anni, continua a disegnare, a raccontare storie, a creare mondi in cui la bellezza non ha limiti. Il suo pennino è ancora una bacchetta magica capace di incantare, di far sognare intere generazioni. Perché l’arte, come l’erotismo, non conosce età. Buon compleanno, maestro. La tua arte, come le tue donne, continua a incantarci, sfuggendo al tempo e alle mode, rimanendo eterna e sublime.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...