Milo Manara, una vita a colori: il maestro dell’erotismo compie 79 anni

  Oggi, 13 settembre, il celebre fumettista e illustratore Milo Manara spegne 79 candeline, un traguardo che celebra non solo la sua vita, ma anche la straordinaria carriera di uno degli artisti italiani più conosciuti e amati al mondo. Nato nel 1945 a Luson, in provincia di Bolzano, Manara ha tracciato un percorso artistico che va ben oltre il fumetto erotico, divenendo un'icona della cultura visiva contemporanea. 

  L’arte di Manara è un’esplosione di sensualità e delicatezza, un equilibrio tra l’erotismo e l’estetica raffinata. Le sue donne, protagoniste indiscusse delle sue tavole, sono potenti, misteriose, enigmatiche. Con un tratto che sembra sfiorare la pelle, Manara ha dato vita a figure femminili che incantano e affascinano, rendendo ogni sua opera un inno alla bellezza e alla libertà. Non si tratta solo di disegnare corpi, ma di dare forma a un immaginario che, come un filo sottile, lega l’eros all’arte classica, in una fusione di stilemi che mescola il Rinascimento con il fumetto moderno. C’è qualcosa di profondamente rivoluzionario nel suo tratto: una sensualità che non è mai volgare, ma che sfida continuamente i confini del desiderio e dell’immaginazione. Ha saputo raccontare l’erotismo con la stessa maestria con cui i grandi maestri del passato dipingevano i loro soggetti, andando oltre il mero disegno, e trasformando ogni illustrazione in una storia, in una narrazione visiva che non ha bisogno di parole per essere compresa. 

  La sua carriera esplode negli anni '70, ma è con "Il Gioco" che raggiunge la fama internazionale. Quest’opera segna un prima e un dopo nel fumetto erotico: la sua capacità di raccontare il desiderio con un’ironia sottile e un tratto delicato lo distingue dai suoi contemporanei. Manara non è mai stato interessato alla provocazione fine a sé stessa, ma ha sempre cercato di indagare le emozioni più profonde e inespresse. Questo lo ha portato a collaborare con giganti del cinema come Federico Fellini, con cui ha condiviso una visione onirica del mondo, fatta di sogni e corpi che fluttuano in uno spazio senza tempo. Ma Manara è anche molto altro: un narratore visivo capace di spaziare dalla storia alla fantascienza, dal mito alla cronaca. Le sue collaborazioni con Alejandro Jodorowsky e Hugo Pratt sono un esempio della sua versatilità. Basti pensare a "Gullivera" o "El Gaucho", opere che dimostrano come il suo talento vada ben oltre l’etichetta di “maestro dell’erotismo”.

  È un artista completo, capace di usare il disegno per esplorare l'animo umano in tutte le sue sfaccettature. Manara non è mai stato un uomo che si accontenta. Anche oggi, alla soglia degli 80 anni, continua a disegnare, a raccontare storie, a creare mondi in cui la bellezza non ha limiti. Il suo pennino è ancora una bacchetta magica capace di incantare, di far sognare intere generazioni. Perché l’arte, come l’erotismo, non conosce età. Buon compleanno, maestro. La tua arte, come le tue donne, continua a incantarci, sfuggendo al tempo e alle mode, rimanendo eterna e sublime.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna dell'assessorato all'agricoltura della Sardegna
 La vergogna dell'assessorato all'Agricoltura della Sardegna. Il suo peso politico è considerato minimo, nonostante l'Isola sia una regione storicamente votata alla lavorazione della terra e all'allevamento del bestiame. Con decine di migliaia di aziende. Quando Gabriella Murgia fu nominata assessore da Christian Solinas, un giornalista le chi...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...

L'osservatorio di Guerrini: Dentro Agus, fuori Satta
Politica Sardegna. Dentro Agus, fuori Satta. I Progressisti, dopo le spallate di ieri dell'Osservatorio, hanno accantonato l'ipotesi dirompente di Uras in Giunta regionale. Ma la soluzione non è semplice, perché Agus appare tutt'altro che entusiasta di guidare l'Agricoltura, comparto non congeniale alle sue esperienze. La via d'uscita sarebbe la su...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale è dedicato ai banditi sardi. Quelli della famigerata ondata dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Perché con loro ho avuto un rapporto molto particolare. Per via dei miei libri sul Banditismo che, anche se non celebrati dalla stampa di regime, hanno comunque un importante successo editoriale. Stamane su L'Unione Sar...

L'osservatorio di Guerrini: La storia di Lazzarino
La storia di Lazzarino. Lazzarino Pinna. Toccante vicenda di un ragazzo sardo inghiottito dall'oblio nella tragedia immane della seconda guerra mondiale. Lazzarino Pinna parti' per fare il suo dovere da Maracalagonis, comune agricolo a pochi km da Cagliari. Di lui si perse ogni traccia nel 1944, mentre era in Europa orientale. Uno dei tanti dispe...

L'Osservatorio di Guerrini: Le tensioni nella giunta regionale
Le tensioni. Nella Giunta Regionale della Sardegna. Ci sono. Come dimostra la reazione "vivace" dei Progressisti all'intervista rilasciata ieri dalla Presidente Alessandra Todde al Mio Osservatorio. Il nodo è l'assessore all'Agricoltura Gianfranco Satta. Indicato a suo tempo dai Progressisti, ma oggi totalmente incompatibile con le posizioni del pa...

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...