Pericolo droga: gli adolescenti nel mirino degli spacciatori

  I cittadini di Cagliari, Olbia e Nuoro nei prossimi giorni saranno nuovamente nel mirino dei volontari di Mondo Libero dalla Droga impegnati nella più estesa e costante campagna di prevenzione presente da anni in tutte le provincie della Sardegna. Lo faranno nelle giornate tra lunedì 27 e mercoledì 29 maggio, visitando gli esercenti, i circoli culturali, le palestre e i locali pubblici, coinvolgendo semplici cittadini, istruttori, amministratori pubblici e chiunque dimostri di avere a cuore il futuro dei nostri ragazzi. Sì, perché come scriveva, già negli anni ‘70, il filosofo L. Ron Hubbard:“Le droghe sono l’elemento più distruttivo presente nella nostra cultura attuale”.

  Se questo era vero allora lo è ancora di più oggi, osservando come il fenomeno droga sia entrato in tutte le realtà e ceti sociali, senza distinzione tra ricchi o poveri, giovani o adulti, professionisti di successo o disoccupati disperati, tutti alla ricerca di evasione dai problemi o di esperienze “forti” per ammazzare l'insoddisfazione. Ciò che più allarma l’osservatore è l’età sempre più giovane dei ragazzi che si affacciano a questo mondo maledetto, interessando al loro primo approccio bambini di soli 11/12 anni. Chi pensa che il problema non lo riguardi deve ricredersi, e lo faccia subito. Prima che sia troppo tardi. Le statistiche degli ultimi anni, in riferimento all’aumento del consumo di sostanze di tutti i tipi, parlano di percentuali a due cifre, dagli psicofarmaci agli ansiolitici e antidolorifici, facilmente reperibili a costo zero nell’armadio dei farmaci di casa, alle cosiddette droghe “leggere” come la cannabis, hashish e marijuana, o a quelle ben più pesanti come l’eroina, cocaina e le nuove e pericolosissime droghe sintetiche, ultima trovata del business criminale dei pusher, ordinabili direttamente online e totalmente legali per la loro composizione sconosciuta, il tutto condito con una buona dose di alcolici e superalcolici, per completare lo sballo. 

  La prevenzione a 360° con una informazione sui reali pericoli di qualsiasi sostanza stupefacente, legale o illegale che sia, non è più procrastinabile nel tempo, né delegabile agli altri o alla sola politica che, in tutti i casi, dovrebbe assumersi la responsabilità istituzionale. No, il problema droga non interessa solo gli altri perché, non per fare la cassandra di turno, potrebbe essere già presente nelle nostre case o in quelle dei nostri amici senza esserci accorti. Non limitandosi solamente a raccomandare a tutti di darsi da fare sempre e ovunque con la prevenzione, il filosofo L. Ron Hubbard, ha studiato a fondo il fenomeno creando un programma di disintossicazione unico nel suo genere, che dagli anni ’70 ad oggi, ha contribuito a salvare decine di migliaia di vite umane, dando speranza e un nuovo futuro ai ragazzi/e e alle famiglie, rassicurando tutti che si può fare qualcosa di efficace anche contro la follia rappresentata dalla droga.

Attualità

Vannacci ha ragione? La querela di Paola Egonu archiviata
  L’archiviazione della querela per diffamazione presentata dalla pallavolista Paola Egonu contro il generale Roberto Vannacci ha sollevato un dibattito acceso, ma a differenza di quanto affermano alcuni, non si può negare che il tribunale abbia seguito una procedura rigorosa e imparziale nella sua decisione. Il caso ha avuto origine dalle ...

Quando la messa è più importante di tutto - Anziana investe tre ciclisti
  Rivamonte Agordino, nel bel mezzo della 29esima Sportful Dolomiti Race, un evento ciclistico di rilievo europeo, si è consumata una scena surreale.  Un'anziana signora, alla guida della sua Peugeot, ha deciso che il suo appuntamento con la messa non poteva aspettare. Nonostante il blocco stradale, ha forzato il passa...

Un battito per la vita: dramma e salvezza al porto di Alghero
  Alghero, 16 giugno 2024 – Era una mattina come tante altre al porto di Alghero. Il sole stava iniziando a scaldare l'aria, mentre i pescatori preparavano le reti e i turisti curiosi esploravano i dintorni. Ma all’improvviso, l’ordinario si è trasformato in straordinario, e un giovane ha lottato contro il tempo, il destino appeso a un filo so...

L’Italia e la scandalosa scarcerazione di Ilaria Salis: una vergogna per l’Europa
  La scarcerazione di Ilaria Salis, avvenuta dopo 16 mesi di detenzione in Ungheria, è un evento che riflette tristemente sull'immagine dell'Italia in Europa. Non basta solo la liberazione della Salis, ottenuta grazie alla sua elezione a eurodeputata, ma la modalità con cui questa è stata raggiunta solleva molti interrogativi. Il fatto che ...

Sardegna in rivolta: "Non vendiamo la nostra terra ai signori del vento"
  Un assalto in piena regola, un'invasione che nessuno ha chiesto e che pochi, davvero pochi, sembrano voler fermare. La Sardegna, terra di storia e cultura millenaria, è sotto attacco da parte delle multinazionali dell'energia rinnovabile. Decine di autorizzazioni per impianti eolici e fotovoltaici stanno trasformando l'isola in un campo di b...

Olanda: istruttori di guida possono scambiare lezioni per sesso
  L'Olanda, terra di tulipani e liberalismo, ci sorprende ancora una volta con una normativa che sembra uscita da un romanzo satirico. È infatti legale per gli istruttori di guida offrire lezioni in cambio di sesso, purché l'iniziativa parta dall'istruttore e non dall'allievo. Insomma, una sorta di "baratto moderno" che fa alzare più di un sop...

Una nuotata contro natura
  Il sogno di Lia Thomas, la nuotatrice transgender statunitense, di partecipare all’Olimpiade di Parigi 2024 è svanito, e forse è meglio così. Nel 2022, Thomas aveva fatto scalpore nei tornei americani, ma il 12 giugno ha perso la causa contro World Aquatics presso il Tribunale arbitrale per lo sport. Questo verdetto le impedisce di partecipa...

L’escursionista indiscreta e l’ambientalismo esasperato: un mix letale per Budelli
  L’ennesima influencer, con la solita arroganza, si è infiltrata nella sacra Spiaggia Rosa di Budelli, fregandosene altamente dei divieti. Un atto di pura incoscienza, direte. E avete ragione. Ma non sono da meno gli ambientalisti estremisti, che gridano allo scandalo con la bava alla bocca, come se la povera spiaggia fosse stata violata da u...

Eredi del Sardus Pater: Fermate lo Scempio!
  Quando si parla di Sardegna, viene subito in mente un’isola di bellezze mozzafiato, storia millenaria e tradizioni che risalgono a tempi immemorabili. Ma che cosa succede quando la modernità, con la sua fretta di “sviluppo” e “innovazione”, minaccia di cancellare con un colpo di spugna questo patrimonio inestimabile? È quello che sta accaden...

Ilaria Salis e il minuto di silenzio di Fratelli d'Italia
  In un recente consiglio comunale a Lucca, la consigliera di Fratelli d'Italia, Laura Da Prato, ha chiesto un minuto di silenzio per l'elezione di Ilaria Salis, una figura controversa arrestata in Ungheria per presunti atti di violenza. La proposta, presentata tra il serio e il faceto, ha scatenato immediate polemiche. Mentre l'opposizione ha...