Vince 64 milioni di euro al SuperEnalotto ma i numeri sul giornale sono sbagliati

  Era convinto di essere diventato ricco dopo una vita di stenti, un pensionato di 87 anni di Roma, la cui storia ha dell' incredibile. Nei giorni scorsi ha giocato una schedina del SuperEnalotto, e la mattina seguente si è recato in edicola per acquistare alcuni quotidiani. ha controllato la schedina e i numeri giocati combaciavano perfettamente con l'ultima estrazione. Assolutamente sicuro di essere diventato milionario, ha ben pensato di rintracciare e ringraziare la Dea Fortuna per essere stato baciato in quel modo, ma poi ha deciso di prendersi il sicuro e si è recato al primo tabacchi nelle vicinanze per ritirare la vincita.

  Presentatosi nella ricevitoria con il sorriso a 2500 denti, Ha estratto la schedina dichiarando la vincita milionaria, ma il titolare gli ha fatto notare che i suoi numeri non erano vincenti, in quanto per cause ancora da chiarire, il quotidiano in questione ha pubblicato una sequenza errata, ma identica a quella giocata dall' anziano. quest' ultimo, deluso dal pesce d'aprile anticipato, e colto quasi da malore, il pensionato non si è limitato all'ordinario "no comment", ma ha espresso il suo disappunto.

  I miei sogni sono finiti in frantumi. una frase che esprime tutta la sua delusione, soprattutto perché ricorderà questo episodio come il pesce d'aprile con beffa, in quanto sarà costretto anche a raccogliere i cocci dei suoi sogni frantumati, per evitare che qualcuno ci metta i piedi.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...