Dany Cabras si aggiudica il titolo di "Miglior Performer di Intrattenimento" ai Content Creator Awards di Forbes Italia

CAGLIARI - La Sardegna ha di nuovo un motivo per esultare: uno dei suoi talenti, Dany Cabras, è stato premiato da Forbes Italia come il miglior performer nell'ambito dell'intrattenimento. Questo riconoscimento lo colloca in cima al panorama italiano dei produttori di contenuti social, segno dell'impatto crescente e dell'influenza che i content creator hanno nella cultura popolare odierna. Il comico sardo ha brillato ai “Content Creator Awards”, premio che celebra l'eccellenza nella creazione di contenuti per i social media. La sua performance ha conquistato il pubblico e la giuria, superando la forte concorrenza di altri protagonisti del settore. Complessivamente, 17 creator hanno ricevuto un premio in varie categorie, con Dany Cabras che si è distinto per la sua capacità di intrattenere e coinvolgere il pubblico. L'annuncio ha scatenato l'entusiasmo dei suoi seguaci e di tutti coloro che hanno apprezzato il suo lavoro nel corso degli anni. E, con il suo tipico spirito ironico e autoironico, Dany ha commentato sul suo profilo social: “Stare sempre con il telefonino in mano è servito a qualcosa”, accompagnando il messaggio con una foto del premio in mano, luccicante sotto i riflettori. Questo riconoscimento conferma non solo il talento di Dany Cabras, ma anche la vitalità e la creatività della comunità sarda nel panorama dello spettacolo italiano. È un trionfo per l'Isola e un messaggio di incoraggiamento per tutti gli aspiranti content creator: con passione, impegno e una buona dose di originalità, i sogni possono davvero diventare realtà. Tanti auguri a Dany e ai 16 altri premiati: l'arte dell'intrattenimento in Italia è in buone mani.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...

L'osservatorio di Guerrini: La Lega di Salvini in Sardegna
Cagliari. La Lega di Salvini. E i posti di comando in Sardegna. È delle ultime ore la notizia che Domenico Bagalà, calabrese trapiantato a Cagliari, ha ricevuto l'investitura ufficiale di Presidente dell'Autorità Portuale della Sardegna. Bagalà, considerato appunto salviniano, ha tolto le ultime speranze a Christian Solinas che puntava su quell'in...

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari: