Al via il festival Boghes & Cordas con Paolo Angeli al cine Astra di Sassari

  Paolo Angeli, cresce con il viso rivolto verso il mare nella punta nord della Sardegna. Considerato tra i più importanti innovatori con radici della scena internazionale, è approdato ad una sintesi di linguaggio in cui ha collocato nella contemporaneità la musica tradizionale sarda, tracciando un ponte ideale tra memoria e innovazione, approdando ad una musica d’avanguardia mediterranea sospesa tra free jazz, folk noise, pop minimale, post- rock. Coprotagonista della musica di Angeli e la sua chitarra sarda preparata, uno strumento orchestra dotato di 25 corde, ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria, dotato di martelletti, pedaliere, eliche a passo variabile. 

  Paolo Angeli ha all’attivo 12 album da solista, dal 2005 vive in Spagna e suona regolarmente nei più importanti festival e teatri di tutti i continenti. Ha improvvisato e collaborato con Fred Frith, Iva Bittova, Hamid Drake, Evan Parker, Antonello Salis, Pat Metheny, Jon Rose, Iosonouncane ect. Chi ha assistito a una performance in Solo di Paolo Angeli, spesso in un atto unico, sa di trovarsi difronte ad un viaggio musicale omerico. Una navigazione fatta di partenze, approdi, in cui composizione e improvvisazione tessono il racconto, all’interno del quale si avvicendano melodie struggenti e rumori che rimandano a paesaggi sonori ora post industriali, ora legati alla natura. Il cuore del concerto è la chitarra sarda preparata, un’orchestra a 25 corde, inventata da Angeli circa trent’anni fa, dotata di martelletti, eliche e diversi ponti, con il quale il musicista sardo veicola emozioni, al servizio di una musicalità sempre cangiante. Su questa base Angeli intarsia arabeschi, tessuti con puntuali interventi vocali melismatici, espressione della tradizione sarda più arcaica. 

  Il musicista sardo negli ultimi quattro anni ha tracciato le coordinate dell’avanguardia mediterranea, realizzando tre album accolti con stupore dalla critica internazionale. JAR’A esplora i territori della Sardegna ancestrale con un focus post rock; RADE è una finestra aperta sul mare nostrum che ridisegna le rotte di esplorazione tra i generi; NÍJAR, è un sentito omaggio al poeta andaluso Federico Garcia Lorca, un album che sa di polvere e fa detonare i confini del flamenco contemporaneo. Dal vivo la trilogia ha un respiro unico, i confini tra le opere assumono tratti effimeri, le composizioni vengono assemblate in un dialogo musicale serrato, raggiungendo una sintesi e una cifra stilistica unica, in cui contemporaneo e tradizione si incontrano per generare nuovi linguaggi. Tra adagi Desert nord africani, pulsazioni e compás del flamenco, arcate mediorientali, evocazioni di ensemble di percussioni e della scuola minimalista, muri di suono avant-rock, variazioni Angeli conia un esperanto che racchiude la poetica ibrida di un musicista che ha portato con autorevolezza la chitarra e la musica sarda nel nuovo millennio.

Spettacolo

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...

Cagliari: LA BALLATA DELL'ORFANO - a Tale in Blues Produzione Teatro Alkestis 2025
  "La Ballata dell'Orfano" il nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia. Un' opera affascinante, come lo era l'America degli anni '20, che porta in scena una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americ...

Cagliari Fiera padiglione D - 11 aprile 2025 h. 21.00,ENEA Canta Mango
  Rendere omaggio all'artista che ci lasciò nel 2014 è stato il nostro primo pensiero per meglio inaugurare la rassegna 2025 della Musica che GIra Intorno feat Ke Gusto Je..zz ... nello stesso luogo dove tenne l'ultimo concerto a Cagliari, nell'ottobre del 2014 .....l'indimenticabile Pino MANGO. Nella edizione di Tali e Quali Show, la compe...

Alghero: "La questiò del debaix" al Teatro Civico "G.Ballero
  Ambientata ad Alghero nel secondo dopoguerra, racconta lo scontro tra Peppicca (Gianna Mura), affittuaria di un dabaix nella zona vecchia della città e Firicetta (Maria Domenica Iddau), la locatrice. Sono coinvolti nella lite i componenti delle due famiglie: Giusè (Angelo Paddeu) e Anita (Sara Carcangiu), rispettivamente marito e figlia ...

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese Martedì grasso la sfilata conclusiva
  Via Roma come un fiume in piena di maschere e di colori, tra carri allegorici, musica e centinaia di figuranti. Sabato 1 marzo sono stati oltre settemila gli spettatori stimati lungo il percorso della terza tappa del Carnevale Sennorese. Più che un fiume, una marea proveniente da tutto l’hinterland con tantissimi giovani. Un grande succes...

"Katharsizer": la catarsi musicale di Claudio Maniga in concerto al QUOD di Sassari
  Giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso l’interessante luogo culturale del QUOD di Sassari, in Via Mercato 1/b, verrà presentato “Katharsizer” del musicista e compositore sassarese Claudio Maniga. Katharsizer nasce dall'idea di utilizzare la musica elettronica come “catarsi musicale”; infatti, ogni suono ed ogni modulazione di fre...

Claudio Baglioni porta il suo "Piano di Volo SOLOtris" in Sardegna
Claudio Baglioni approda in Sardegna con sei imperdibili recital del suo Piano di Volo SOLOtris, il tour che sta toccando i più prestigiosi teatri lirici d’Italia. Dopo aver incantato il pubblico nei maggiori palcoscenici del Paese, il cantautore romano farà tappa