Venerdì sera ad Alghero (Ss) The Bright Sextet del sassofonista Antonio Ottaviano in concerto al Poco Loco (ore 22) per la sesta edizione della rassegna JazzAlguer

Appuntamento al Poco Loco, venerdì sera (3 novembre), per JazzAlguer, la rassegna organizzata ad Alghero (Ss) dall'associazione culturale Bayou Club-Events con la direzione artistica del batterista Massimo Russino, quest'anno alla sesta edizione. Ospite dello storico locale in via Gramsci, The Bright Sextet del sassofonista Antonio Ottaviano, con Elena Brandes alla voce, Federico Bosio alla chitarra elettrica e acustica, Vittorio Solimene al piano, Vincenzo Quirico al contrabbasso e Sergio Mazzini alla batteria. 

  Vincitore nel 2022 della ventiseiesima edizione del prestigioso Premio Internazionale "Massimo Urbani" di Camerino, il ventenne jazzista molisano proporrà in concerto il repertorio del suo disco d'esordio, "Bright as the Sun", pubblicato lo scorso marzo dall'etichetta Emme Record Label: un concept album dove ogni brano mira a narrare una storia specifica, esplorando la semplicità e le emozioni di vari momenti ed esperienze vissuti dal musicista; brani scritti di getto e caratterizzati da un suono moderno e brillante, interplay, idee e tanta energia. Il biglietto per il concerto costa 10 euro, ma l'ingresso è gratuito per gli abbonati a JazzAlguer. 

  Quello con The Bright Sextet di Antonio Ottaviano è il penultimo appuntamento della rassegna: cancellato il concerto del progetto Voci R-Esistenti in programma il 27 novembre, a causa della chiusura temporanea del Teatro Civico di Alghero per i lavori di ripristino dell'impianto di climatizzazione, l'evento conclusivo di JazzAlguer è ora in calendario per venerdì 24: in programma la finale della quinta edizione di JazzAlguerMediterrani, il contest riservato alle proposte musicali giovanili. La sesta edizione di JazzAlguer è organizzata dall'associazione culturale Bayou Club-Events con il patrocinio del Comune di Alghero e il contributo dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Alghero, del Banco di Sardegna e della Camera di Commercio di Sassari nell'ambito del bando Salude&Trigu.

Spettacolo

Memoria storica e diritti sul lavoro nel nuovo appuntamento della “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro
  Domenica 26 ottobre alle 19,30 al Teatro Maria Carta in scena “QUEL MATTINO DI MARZO” firmato da L’Effimero Meraviglioso La “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro sotto la direzione artistica di Rosalba Piras e inserita nel più vasto progetto “Arte e Sostenibilità”, prosegue con i suoi appuntamenti d...

“Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città
  “Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città. L’atteso evento di storytelling e teatro diffuso anche quest’anno il 31 ottobre animerà il centro storico di Sassari con oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate e naturalmente tantissimi cioccolatini e caramelle offer...