Corpi in movimento, il festival prende il via a Porto Ferro con la sua danza “non convenzionale”

  Natura e arte si fondono e si compenetrano. Lo sguardo è rivolto a questo straordinario connubio in un palcoscenico naturale da sogno. E l’ascolto delle musiche è isolato acusticamente, cuffie alle orecchie, per una drammaturgia sonora totalizzante e la massima riduzione dell’impatto ambientale. La XIX edizione del festival della danza d’autore “Corpi in movimento” ha preso il via in modo “non convenzionale” sul palcoscenico del Baretto di Porto Ferro (Sassari), portando artisti e pubblico a godere degli spettacoli a pochi passi dal mare nel massimo rispetto dell’ambiente che li ha accolti. 

  Ad aprire le danze è stata l’olbiese Silvia Pinna, romana d’adozione, che ha interpretato “Alla ricerca del mio posto” per la compagnia veneziana Roerso Mondo, in partenariato con Silent Sardinia Festival 2022 e in coproduzione con Danzeventi (organizzatrice del festival). Silvia Pinna, che è diplomata con lode all’Accademia nazionale di danza ed è laureata alla Sapienza in Forme e tecniche dello spettacolo, con le sue movenze agili e delicate ha simulato un viaggio fantastico in luoghi sconosciuti e particolari, dal grattacielo più alto agli abissi del mare, immersi nelle musiche ideate appositamente per l’ascolto in cuffia da Michele Moi. «È uno spettacolo che nasce per portare il linguaggio emozionante e complesso della danza contemporanea in forma accattivante, in un luogo e per un pubblico che possiamo chiamare “non convenzionali” – ha spiegato Moi –, cioè quegli spettatori solitamente non abituati a varcare la soglia, che a volte può sembrare troppo sacra, del teatro, dove queste arti solitamente si svolgono». 

  Il secondo appuntamento della serata ha visto esibirsi l’affiatata coppia formata da Maria Olga Palliani e Nicola Migliorati per il GDO, il Gruppo Danza Oggi proveniente da Corinaldo, nelle Marche, diretto da Patrizia Salvatori. “Deux”, questo è il titolo della composizione (“Due” in francese), è una sorta di dialogo espresso coreuticamente sull’articolato rapporto con se stessi e con i propri partner. Un dialogo talvolta introspettivo e solitario, a volte controverso, che in ritmi a tratti contenuti e altre volte frenetici, affronta le fragilità, gli innamoramenti, le delusioni e i momenti di gioia. Man mano che il lavoro va avanti si scopre come, stando insieme, si possa decidere di affiancare chi ci sta accanto o lasciarlo andare per la propria strada. «Siccome affrontiamo tematiche un po’ problematiche, mentre stavamo provando abbiamo dato uno sguardo all’orizzonte di questo contesto favoloso, e ogni preoccupazione sembra essere sparita. È un po’ ciò che succede anche nel nostro pezzo», hanno affermato i due artisti. 

  Il prossimo appuntamento con il festival sarà il 27 agosto, alle 20, con un triplo spettacolo nel contesto panoramico dell’Ex cava di Sennori: Déjà Donné e Sosta Palmizi si esibiranno in “Granito”, Borderlinedanza insieme a Estemporada proporrà “Devoto” e, subito dopo, Giovanni Napoli presenterà “Narciso”. Il festival è organizzato dall’associazione Danzeventi di Sassari con il patrocinio e il sostegno del Mic, della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del Comune di Sennori, con la collaborazione del Teatro Verdi, del Rotary Club Sassari Nord e della Comes. Per info e prenotazioni contattare danzeventi@gmail.com o chiamare il numero 3406517531.

Spettacolo

Orietta Berti ad Ozieri: Mummie in piazza o ritorno a sorpresa?
Ad Ozieri le sorprese non finiscono mai. L'ultimo gossip: il rinomato Alex Britti avrebbe dovuto infiammare la piazza Garibaldi il 16 settembre, ma un imprevisto ha costretto il cantante a un cambio di programma. E chi, se non l'immortale Orietta Berti, avrebbe potuto sostituirlo? Chi l'avrebbe mai detto! Ebbene, sì, signori e signore, la leggenda ...

KAREL MUSIC EXPO! Lo spettacolo continua
KAREL MUSIC EXPO! Piu’ di 15 concerti di altissimo livello per oltre 90 artisti sul palco, scoperta del territorio, cultura, enogastronomia . Giunto alla XVIII edizione organizzato dalla Vox day il tema di quest' anno sarà MOVIMENTI. Oggi la seconda giornata e si chiude domenica. MARTA LODDO In programma: sabato 2 Settembre 2023, ore 20.30 Re...

Karel Music Expo: Continua la Kermesse del grande spettacolo
  KAREL MUSIC EXPO! Piu’ di 15 concerti di altissimo livello per oltre 90 artisti sul palco, scoperta del territorio, cultura, enogastronomia . Giunto alla XVIII edizione organizzato dalla Vox day il tema di quest' anno sarà MOVIMENTI. Oggi la seconda giornata:   In programma: venerdì 1 Settembre 2023, ore 20.3...

A Siena vince ancora un cavallo sardo nel Palio dell’Assunta
Questa volta non è riuscito ad affermarsi, Giovanni “Tittia” Atzeni, il quale aveva trionfato nel Palio del 2 luglio scorso. Avrebbe centrato il sesto palio consecutivo, che sarebbe stato l’undicesimo totale nella sua carriera. A vincere il “Palio dell’Assunta”, che coincide sempre con il Ferragosto, è stato un cavallo “scosso”. Una denominazione c...

Biagio Antonacci "inaugura" l'estate di Alghero
  Sarà Biagio Antonacci, uno degli interpreti più amati, apprezzati e dinamici della musica italiana ad inaugurare i grandi eventi estivi della Riviera del Corallo col concerto in programma all’arena “Ivan Graziani” di Maria Pia sabato 22 luglio 2023. “Se io, se lei”, “Iris”, “Quanto tempo e ancora”, “Non vivo più senza te”, “Sognami” sono can...

Musica ambient dalla Sardegna, esce il secondo album di Die Dunkle Seite
  Ritorna con un nuovo album il progetto Die Dunkle Seite, l'alter ego di Guido Ciabatti. Il 24 novembre è uscita la seconda opera dell'artista algherese intitolata “The Other Side”. Pubblicato per la Wild Drone Records, l’album segue a un anno di distanza il debutto “Twisted Wires”.  Questa nuova opera di Die Dunkle S...

Teatro Sassari: Sul palco dell'Astra rivive la storia dei fratelli Tola
  Giovedì 19 gennaio alle 20 (alle 11 matinée per le scuole) ultimo appuntamento con la rassegna del Teatro Astra dedicata ai “Grandi personaggi di Sassari”. Dopo gli appuntamenti dedicati a: Enrico Berlinguer, il Conte di Moriana e Angelo Misuraca, la Compagnia Teatro Sassari presenterà “Perdona, Efisio. Tuo fratello Pasquale”.