Il duo pianistico "Belaya Roza" giovedì a Nulvi per la rassegna pARTEcipando

  Radici nulvesi. Talento senza confine. Empatia ed espressività. Questo e molto altro sono il duo pianistico Belaya Roza, composto dal classe 1986 Giovanni Andrea Pisanu e Giovedì 21 luglio, alle ore 21 negli spazi del chiostro della chiesa di Santa Tecla a Nulvi, andrà in scena il nuovo appuntamento della rassegna “pARTEcipando”, evento cangiante e itinerante dedicato all’arte in tutte le sue forme organizzato dalle Associazione Albatros e Su Siddhadu in collaborazione con il Comune di Nulvi. Un appuntamento di livello internazionale con due musicisti di valore assoluto che hanno calcato palcoscenici importanti e suonato con alcuni dei grandi maestri. una proposta di qualità offerta alla platea nulvese che ha dimostrato di saper gustare quanto proposto da “pARTEcipando” e non ha esitato ad affollare le precedenti location in occasione degli incontri già fissati in rassegna. Sarah Giannetti è una pianista e concertista italiana, classe 1995. Nel 1998 intraprende lo studio del pianoforte con la maestra Barbara Germi e all'età di quattro anni inizia a tenere concerti presso il suo paese natale. Vincitrice di tantissime competizioni collabora con orchestre e direttori di fama mondiale come Tigran Shiganyan e Jan Nathan Keoning. 

  Nel 2018, dopo essersi aggiudicata la vittoria all'interno del concorso “Padova International Competition for soloists and orchestra" e del “GMP International Competition”, va a Venezia per unirsi alla Venice Chamber Orchestra al Teatro Toniolo. Ha collaborato, in veste di solista, con Orchestra Regionale dell'Emilia-Romagna. Nel 2019 si aggiudica il primo premio all’interno del concorso “London Grand Prize Virtuoso" , nel 2020 vince “Quebec piano competition" e “Golden Classical Music Awards" . Collaborazioni di prestigio, nuovi riconoscimenti. Nello stesso anno avviene il suo debutto discografico per l'etichetta Amadeus Sound Project, album interamente dedicato alla letteratura pianistica di Sergej Rachmaninov. Christopher Axworthy, presidente della Keyboard Trust di Londra.Sarah Giannetti ha dato prova di un'eroica performance del Terzo di Rachmaninov, e gli applausi erano così rumorosi che le travi del Pollini sembrava stessero per cedere". Giovanni Andrea Pisanu, classe 1996, è un pianista Italiano di origini nulvesi. 

  Avvicinatosi in età precoce allo studio del pianoforte, partecipa a masterclass di perfezionamento con maestri fra cui Roberto Plano, Roland Proell, Eliso Virsaladze, Benedetto Lupo, Yaron Rosenthal. Nel 2017 si laurea con il massimo dei voti e lode presso il conservatorio “Paganini” di Genova con il maestro Carlascio, poi prosegue i suoi studi nella classe del maestro Cabassi al conservatorio di Piacenza. Nel 2021 si laurea nuovamente Genova, con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore stavolta con il maestro Cesare Castagnoli. Ottiene numerosi premi Internazionali: “London Grand Prize Virtuoso 2021”, Platina International “Grand Prize 2021”, “Quebec International Competition 2021” e “Imka International Piano Competition”. Si esibisce per diverse stagioni concertistiche, nel maggio 2017 collabora con l’associazione Primavera di Baggio e Collettivo 21 per promuovere la divulgazione della musica contemporanea al MaMu (Magazzino Musica) di Milano. Nel 2021 è selezionato tra tutti i conservatori italiani come finalista per il Premio Nazionale delle Arti di Pescara.

Spettacolo

Biagio Antonacci "inaugura" l'estate di Alghero
  Sarà Biagio Antonacci, uno degli interpreti più amati, apprezzati e dinamici della musica italiana ad inaugurare i grandi eventi estivi della Riviera del Corallo col concerto in programma all’arena “Ivan Graziani” di Maria Pia sabato 22 luglio 2023. “Se io, se lei”, “Iris”, “Quanto tempo e ancora”, “Non vivo più senza te”, “Sognami” sono can...

Musica ambient dalla Sardegna, esce il secondo album di Die Dunkle Seite
  Ritorna con un nuovo album il progetto Die Dunkle Seite, l'alter ego di Guido Ciabatti. Il 24 novembre è uscita la seconda opera dell'artista algherese intitolata “The Other Side”. Pubblicato per la Wild Drone Records, l’album segue a un anno di distanza il debutto “Twisted Wires”.  Questa nuova opera di Die Dunkle S...

Teatro Sassari: Sul palco dell'Astra rivive la storia dei fratelli Tola
  Giovedì 19 gennaio alle 20 (alle 11 matinée per le scuole) ultimo appuntamento con la rassegna del Teatro Astra dedicata ai “Grandi personaggi di Sassari”. Dopo gli appuntamenti dedicati a: Enrico Berlinguer, il Conte di Moriana e Angelo Misuraca, la Compagnia Teatro Sassari presenterà “Perdona, Efisio. Tuo fratello Pasquale”. 

"Danze senza confini" a cura di Asmed nell'ambito di "Cagliari dal vivo 2022"
  “Garbage Girl”, “Without Color”, “Viaggianti”, “Selfie”, “Shocking”, “Wonderful difference”. Sono i titoli dei nuovi sei appuntamenti (dopo “Acque” e “Humans Dance” a settembre) di “Danze senza confini” l’iniziativa a cura dell’associazione Asmed sotto la direzione artistica di Massimiliano Leoni, che partita a novembre continuerà ad animare...

Capodanno ad Alghero con Max Pezzali e Lazza
  Alghero anticipa tutti e programma un Capodanno in grande stile con gli idoli di intere generazioni a scaldare le notti di festa. Lazza (30 dicembre) e Max Pezzali (31 dicembre): saranno loro ad impreziosire il Cap d'Any 2022-2023 che conferma un mese intero di eventi, musica e manifestazioni, in collaborazione con numerosi artisti e associa...

Prosegue venerdì il Classical Music Festival Costa Smeralda
  Prosegue Venerdì 23 settembre il Classical Music Festival Costa Smeralda, l’appuntamento con la grande musica classica e i suoi prestigiosi artisti organizzato dal Consorzio Costa Smeralda al Conference Center di Porto Cervo alle ore 21.45, parte degli eventi celebrativi per i 60 anni della Costa Smeralda. L’edizione 2022, diretta come in ...

Sassari: Grande successo per "Ora è buio. Chiedete" andato in scena al Verdi
  Lunghissimi applausi, oltre 12 minuti, hanno reso omaggio all’opera cantata in prima esecuzione assoluta “Ora è buio, Chiedete” scritta e diretta da Gabriele Verdinelli con la regia di Gianni Marras. L’ottimo riscontro di pubblico premia una produzione coraggiosa e controtendenza che dopo 10 anni di gestazione porta in scena un nuovo tito...

Moda, a Roma il 17 settembre sfilata in Campidoglio con Giuseppe Pinu per la Sardegna
  Importante appuntamento con la moda sartoriale a Roma. Al termine di una kermesse di due giorni a Villa Malta con convegni e vari eventi, sabato 17 settembre lo “stile sartoriale” dei maestri dell'Accademia nazionale dei sartori sfilerà in piazza del Campidoglio a Roma. Luogo simbolico in quanto qui nel 1575 nacque l'Universitas Sutorum, la ...

Fulminacci, venerdì live sul palco dell'Alghero Music Spotlight
  Nel “TANTE CARE COSE E ALTRI SUCCESSI TOUR” Fulminacci sta portando live “Tante Care Cose e altri successi” (https://Fulminacci.lnk.to/Tantecarecoseealtrisuccessi, Maciste Dischi/Artist First), una nuova versione del suo ultimo album. Questa la tracklist del disco: “Brutte compagnie”, “Chitarre blu”, “Canguro”, “Le biciclette”, “Sembra quasi...