Cous cous alla Carlofortina

Tra le pietanze più popolari dell’isola sarda di Carloforte, San Pietro, c’è il cous cous alla carlofortina. Conosciuto anche come Cascà a Tabarkin, questo piatto s’ispira alla cucina araba di Tabarca, isolotto africano tunisino, dove si trasferirono i Liguri nella prima metà del Cinquecento che, in seguito nel 1738, i loro discendenti si stabilirono a Carloforte.

È durante la loro permanenza in terra tunisina (prima nell’isola di Tabarca, come pescatori di corallo, e successivamente a Tunisi, come schiavi) che i Carlofortini entrano in contatto con il cous cous.

Nella lingua tabarchina con il termine Cascà o Cashcà si indica sia la pietanza, sia la couscoussiera, il recipiente in terracotta forellato dove la semola viene cotta a vapore.

Questo piatto viene preparato in occasione della festa di San Carlo il 4 novembre e nel mese di Aprile, in occasione della sagra.

Si tratta di una preparazione molto saporita, che viene realizzata con diverse varietà di verdure e legumi ed è ideale da portare in tavola come primo piatto o come piatto unico.

Ingredienti per 4 persone

Per il cous cous: Semola grossa250 g Olio extravergine d’olivaq.b. Saleq.b.

Per il condimento:Ceci200 g Verza250 g Cavolfiore150 g Fave200 g Carote2 Cipolla50 g Zucchine1 Melanzane1 Aglio1 spicchio Garam masala1 cucchiaio Finocchiettoq.b. Brodo vegetaleq.b.Olio extravergine d’olivaq.b.Saleq.b.


Ecco tutti i passaggi per preparare un gustosissimo cous cous alla carlofortina:

Prima di preparare il cous cous alla carlofortina, ricordate di mettere in ammollo i ceci con almeno 12 ore di anticipo. Dopo averli ammollati, potrete procedere alla preparazione del cous cous. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua; vi servirà per la cottura a vapore del cous cous. Tenete a portata di mano anche una ciotolina con dell’acqua tiepida, il sale e l’olio extra vergine di oliva.

Versate la semola in una ciotola capiente, unitevi 2 o 3 pizzichi di sale e spruzzate un po’ di acqua con le dita. Cominciate a lavorare la semola con una mano, muovendola in senso orario e continuando a spruzzare l’acqua. Continuate in questo modo per circa 10 minuti, fino a che la semola non raddoppia il proprio volume, formando delle piccole palline. Lavorate il cous cous per alti 15 minuti circa, sempre mescolando in senso orario, spruzzando l’olio invece dell’acqua. Una volta ottenuto il cous cous, versatelo nella cuscussiera, ponetela sopra la pentola con l’acqua in ebollizione e cuocetelo per circa 2 ore, mescolandolo di tanto in tanto.

Nel frattempo, iniziate a preparare le verdure che costituiranno il condimento del cous cous. Per prima cosa, cuocete i ceci in acqua leggermente salata, insaporendoli con il finocchietto; ci vorranno circa 2 ore, perché siano pronti. Preparate un trito con l’aglio e la cipolla e metteteli a soffriggere in una padella dai bordi alti. Lasciateli rosolare per pochi minuti, poi unitevi le carote, le fave sgusciate, le zucchine tagliate a rondelle, la verza tagliata a listarelle e la melanzana e il cavolfiore tagliati a cubetti. Insaporite le verdure con un po’ di sale e la miscela di spezie garam masala (composta da cumino, noce moscata, chiodi di garofano, coriandolo, pepe nero, noce moscata, cardamomo e curcuma) e copritela con il brodo vegetale. Impiegheranno circa 40 minuti per cuocere.

Quando tutti gli ingredienti del piatto saranno pronti, versate il cous cous in una ciotola sufficientemente grande e conditelo con i ceci e le verdure. Adesso, il cous cous alla carlofortina è pronto per essere gustato.

Curiosità

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...

Nevio lo stirato: fenomeno mediatico e sociale
Nevio Lo Stirato, pseudonimo di Nevio Ciriello, è una figura controversa e peculiare emersa dal panorama mediatico italiano, in particolare attraverso piattaforme come TikTok e programmi radiofonici come *La Zanzara*. La sua notorietà è legata a uno stile di vita sregolato, a dichiarazioni provocatorie e a una serie di episodi che hanno catturato l...

Le Zeppole di San Giuseppe: Storia e Ricette di un Dolce Tradizionale
  Le zeppole di San Giuseppe rappresentano un dolce tradizionale italiano preparato in occasione della festa del papà, che si celebra il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe. Questo delizioso dolce, originario della Campania, è composto essenzialmente da pasta choux farcita con crema pa...

I Culurgiones Sardi: Storia, Tradizione e Ricetta Autentica
I culurgiones rappresentano una delle specialità gastronomiche più emblematiche della tradizione culinaria sarda, in particolare della regione dell'Ogliastra. Questo formato di pasta ripiena, spesso erroneamente paragonato ai ravioli, costituisce non solo un piatto dalla straordinaria bontà ma anche un simbolo culturale di profondo significato, rad...

Piatti a s'antiga: sanguinaccio di maiale salato
Il sanguinaccio di maiale salato è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente diffuso nella regione del Sud e in Sardegna. Questo piatto unisce sapori intensi e ingredienti semplici, rendendolo una...

Piatti a s'antiga: cavolata sarda con carne
La cavolata sarda è un piatto tipico della cucina tradizionale della Sardegna, ricco e saporito, che combina carne di maiale e verdure in un connubio di sapori intensi. Perfetto per le stagioni più fredde, questo stufato rustico rappresenta un’autentica espressione della cu...