Cous cous alla Carlofortina

Tra le pietanze più popolari dell’isola sarda di Carloforte, San Pietro, c’è il cous cous alla carlofortina. Conosciuto anche come Cascà a Tabarkin, questo piatto s’ispira alla cucina araba di Tabarca, isolotto africano tunisino, dove si trasferirono i Liguri nella prima metà del Cinquecento che, in seguito nel 1738, i loro discendenti si stabilirono a Carloforte.

È durante la loro permanenza in terra tunisina (prima nell’isola di Tabarca, come pescatori di corallo, e successivamente a Tunisi, come schiavi) che i Carlofortini entrano in contatto con il cous cous.

Nella lingua tabarchina con il termine Cascà o Cashcà si indica sia la pietanza, sia la couscoussiera, il recipiente in terracotta forellato dove la semola viene cotta a vapore.

Questo piatto viene preparato in occasione della festa di San Carlo il 4 novembre e nel mese di Aprile, in occasione della sagra.

Si tratta di una preparazione molto saporita, che viene realizzata con diverse varietà di verdure e legumi ed è ideale da portare in tavola come primo piatto o come piatto unico.

Ingredienti per 4 persone

Per il cous cous: Semola grossa250 g Olio extravergine d’olivaq.b. Saleq.b.

Per il condimento:Ceci200 g Verza250 g Cavolfiore150 g Fave200 g Carote2 Cipolla50 g Zucchine1 Melanzane1 Aglio1 spicchio Garam masala1 cucchiaio Finocchiettoq.b. Brodo vegetaleq.b.Olio extravergine d’olivaq.b.Saleq.b.


Ecco tutti i passaggi per preparare un gustosissimo cous cous alla carlofortina:

Prima di preparare il cous cous alla carlofortina, ricordate di mettere in ammollo i ceci con almeno 12 ore di anticipo. Dopo averli ammollati, potrete procedere alla preparazione del cous cous. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua; vi servirà per la cottura a vapore del cous cous. Tenete a portata di mano anche una ciotolina con dell’acqua tiepida, il sale e l’olio extra vergine di oliva.

Versate la semola in una ciotola capiente, unitevi 2 o 3 pizzichi di sale e spruzzate un po’ di acqua con le dita. Cominciate a lavorare la semola con una mano, muovendola in senso orario e continuando a spruzzare l’acqua. Continuate in questo modo per circa 10 minuti, fino a che la semola non raddoppia il proprio volume, formando delle piccole palline. Lavorate il cous cous per alti 15 minuti circa, sempre mescolando in senso orario, spruzzando l’olio invece dell’acqua. Una volta ottenuto il cous cous, versatelo nella cuscussiera, ponetela sopra la pentola con l’acqua in ebollizione e cuocetelo per circa 2 ore, mescolandolo di tanto in tanto.

Nel frattempo, iniziate a preparare le verdure che costituiranno il condimento del cous cous. Per prima cosa, cuocete i ceci in acqua leggermente salata, insaporendoli con il finocchietto; ci vorranno circa 2 ore, perché siano pronti. Preparate un trito con l’aglio e la cipolla e metteteli a soffriggere in una padella dai bordi alti. Lasciateli rosolare per pochi minuti, poi unitevi le carote, le fave sgusciate, le zucchine tagliate a rondelle, la verza tagliata a listarelle e la melanzana e il cavolfiore tagliati a cubetti. Insaporite le verdure con un po’ di sale e la miscela di spezie garam masala (composta da cumino, noce moscata, chiodi di garofano, coriandolo, pepe nero, noce moscata, cardamomo e curcuma) e copritela con il brodo vegetale. Impiegheranno circa 40 minuti per cuocere.

Quando tutti gli ingredienti del piatto saranno pronti, versate il cous cous in una ciotola sufficientemente grande e conditelo con i ceci e le verdure. Adesso, il cous cous alla carlofortina è pronto per essere gustato.

Curiosità

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...