Pagine di calcio: Ronaldo, il Fenomeno: la velocità che ha cambiato le regole del gioco

La storia del calcio non è fatta soltanto di date e risultati. È un intreccio di emozioni, gesti tecnici irripetibili e protagonisti che hanno inciso nel cuore dei tifosi come scalpelli nella pietra. Ronaldo Luís Nazário de Lima, conosciuto semplicemente come “il Fenomeno”, non ha lasciato solo ricordi: ha scritto una rivoluzione.

Un centravanti con l’accelerazione di un velocista e la tecnica di un fantasista. Palla al piede sembrava muoversi con un’altra gravità, con quella falcata devastante capace di seminare difensori come fossero birilli. I suoi doppi passi ubriacanti e le sterzate improvvise non erano solo spettacolo, erano puro incubo per i migliori difensori del mondo.

Alessandro Nesta, uno dei più grandi difensori della storia, non ha mai dimenticato la finale di Coppa Uefa tra Inter e Lazio: “Con altri attaccanti te la potevi giocare, con lui no. Quando uscii dal campo, sconfitto, ero comunque soddisfatto. Avevo dato tutto, ma non era bastato per fermarlo.”

Quell’accelerazione brutale, mista a una sensibilità di tocco disarmante, lo rese unico. Fino a quando il tendine rotuleo decise che quel prodigio era destinato a fermarsi. La maledizione degli infortuni gli tolse molto, forse tutto, ma non la sua eredità. Perché il Fenomeno non si misura solo con i numeri. È il ricordo di quello che avrebbe potuto essere e che, nonostante tutto, è stato.

I grandi del calcio hanno il loro trono virtuale. Ronaldo ci si siede accanto a Maradona, Pelé e Messi, nonostante le ginocchia lo abbiano tradito. Perché il suo nome resterà immortale per quello che ha dato, non per quello che gli è stato negato.

Alla prossima pagina, per continuare il racconto degli imperatori del calcio.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...