Pagine di calcio: Ronaldo, il Fenomeno: la velocità che ha cambiato le regole del gioco

La storia del calcio non è fatta soltanto di date e risultati. È un intreccio di emozioni, gesti tecnici irripetibili e protagonisti che hanno inciso nel cuore dei tifosi come scalpelli nella pietra. Ronaldo Luís Nazário de Lima, conosciuto semplicemente come “il Fenomeno”, non ha lasciato solo ricordi: ha scritto una rivoluzione.

Un centravanti con l’accelerazione di un velocista e la tecnica di un fantasista. Palla al piede sembrava muoversi con un’altra gravità, con quella falcata devastante capace di seminare difensori come fossero birilli. I suoi doppi passi ubriacanti e le sterzate improvvise non erano solo spettacolo, erano puro incubo per i migliori difensori del mondo.

Alessandro Nesta, uno dei più grandi difensori della storia, non ha mai dimenticato la finale di Coppa Uefa tra Inter e Lazio: “Con altri attaccanti te la potevi giocare, con lui no. Quando uscii dal campo, sconfitto, ero comunque soddisfatto. Avevo dato tutto, ma non era bastato per fermarlo.”

Quell’accelerazione brutale, mista a una sensibilità di tocco disarmante, lo rese unico. Fino a quando il tendine rotuleo decise che quel prodigio era destinato a fermarsi. La maledizione degli infortuni gli tolse molto, forse tutto, ma non la sua eredità. Perché il Fenomeno non si misura solo con i numeri. È il ricordo di quello che avrebbe potuto essere e che, nonostante tutto, è stato.

I grandi del calcio hanno il loro trono virtuale. Ronaldo ci si siede accanto a Maradona, Pelé e Messi, nonostante le ginocchia lo abbiano tradito. Perché il suo nome resterà immortale per quello che ha dato, non per quello che gli è stato negato.

Alla prossima pagina, per continuare il racconto degli imperatori del calcio.

Curiosità

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...

Nevio lo stirato: fenomeno mediatico e sociale
Nevio Lo Stirato, pseudonimo di Nevio Ciriello, è una figura controversa e peculiare emersa dal panorama mediatico italiano, in particolare attraverso piattaforme come TikTok e programmi radiofonici come *La Zanzara*. La sua notorietà è legata a uno stile di vita sregolato, a dichiarazioni provocatorie e a una serie di episodi che hanno catturato l...

Le Zeppole di San Giuseppe: Storia e Ricette di un Dolce Tradizionale
  Le zeppole di San Giuseppe rappresentano un dolce tradizionale italiano preparato in occasione della festa del papà, che si celebra il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe. Questo delizioso dolce, originario della Campania, è composto essenzialmente da pasta choux farcita con crema pa...

I Culurgiones Sardi: Storia, Tradizione e Ricetta Autentica
I culurgiones rappresentano una delle specialità gastronomiche più emblematiche della tradizione culinaria sarda, in particolare della regione dell'Ogliastra. Questo formato di pasta ripiena, spesso erroneamente paragonato ai ravioli, costituisce non solo un piatto dalla straordinaria bontà ma anche un simbolo culturale di profondo significato, rad...

Piatti a s'antiga: sanguinaccio di maiale salato
Il sanguinaccio di maiale salato è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente diffuso nella regione del Sud e in Sardegna. Questo piatto unisce sapori intensi e ingredienti semplici, rendendolo una...

Piatti a s'antiga: cavolata sarda con carne
La cavolata sarda è un piatto tipico della cucina tradizionale della Sardegna, ricco e saporito, che combina carne di maiale e verdure in un connubio di sapori intensi. Perfetto per le stagioni più fredde, questo stufato rustico rappresenta un’autentica espressione della cu...