Cazzofa CARCIOFI RIPIENI

INGREDIENTI
· 8 carciofi· 40 gr. di pecorino· 20 gr. di parmigiano· 2 cucchiai di pangrattato
· 8 fette di peretta fresca· 2 spicchi d'aglio· 1 ciuffo di prezzemolo· 1 limone succoso· 4 cucchiai di olio extravergine di oliva· sale e pepe q.b.· olio extravergine per ungere la padella

PREPARAZIONE
Eliminare dai carciofi le foglie più esterne e tagliare il gambo. Conl'aiuto di un cucchiaino, svuotare leggermente il centro del carciofo, facendolo ruotare per eliminare l'eventuale peluria bianca all'interno.

Immergere i carciofi in un catino con acqua e succo di limone. Tritare finemente aglio e prezzemolo e amalgamare con l'olio, il pangrattato,il pecorino e il parmigiano. Aggiustare di sale e pepe.

Riempire i carciofi con l'impasto (avendo cura di riempire non solo la parte centrale, ma allargando leggermente le foglie  del resto del fiore) e disporli su una padella con un fondo di olio e qualche cucchiaio di acqua. Appena l'acqua accenna a bollire coprire con un coperchio e proseguire la cottura, aggiungendo ai carciofi le fette sottili di peretta solo alla fine, pochi minuti prima di spegnere il gas.

L'indice di adeguatezza Mediterranea risulta essere basso. Questo accade in realtà perché i database certificati di composizione degli alimenti non tengono conto delle evidenze scientifiche che confermano la presenza di grassi non
aterogeni nei formaggi e nelle carni adeguatamente allevate. 

D'altro canto si sa bene che la popolazione sarda non mangia molto pesce, anzi il pesce di origine marina era consumato solo in alcuni, rari paesi/città. I grassi omega 3 esimilari dovevano quindi provenire da altri alimenti giornalmente consumati se è vero che l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella salute.

I centenari della Sardegna (che è una delle pochissime zone blu nel mondo) si nutrivano certamente di pane fattocon il lievito madre, formaggio, carne, molti legumi, tantissima verdura e ortaggi, raramente era consumato il pesce
di fiume: anguille-trote-tinche.

In solitudine o accompagnato da carne o pesce il carciofo spinoso si conferma il re incontrastato della tavola autunnale. Con patate e finocchietto selvatico, con patate e latte, arrosto sulla graticola con un filo d'olio, crudo con olio e limone, crudo con bottarga, ripieno con farcie e in matrimonio con paste fresche e secche di ogni tipo.

Insomma il carciofo conferma la sua bontà con qualunque preparazione.
Nel passato era considerato un cibo prezioso sopratutto nelle zone più interne dell'isola, da una parte per la non facilissima reperibilità (in ogni area si consumava prevalentemente ciò che si produceva) e dall'altra per il costo. Per
queste ragioni le preparazioni a base di carciofo erano sempre accompagnate da altri alimenti: patate, finocchietto,pasta ecc.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...