San Saturnino e la sua storia

  Il nome deriva da Santu Sadurru o Santu Saturninu. E’ festeggiato a Cagliari il 30 ottobre e a Isili il 27 agosto. Secondo Pasquale Tola (1837-1838) Saturnino nacque a Cagliari da genitori cristiani, era figlio unico, educato nel culto del vero Dio, e nonostante fosse giovanissimo si dimostrò nemico degli idoli e delle superstiziose pratiche pagane. Accusato al Barbaro, preside romano nella Sardegna sotto la persecuzione di Diocleziano e Massimiano, non avendo voluto sacrificare a Giove e ai falsi dei, patì la morte per testimoniare le fede in Gesù Cristo il 30 ottobre del 303-304. Se le antiche leggende discordano su molti fatti della sua vita anteriori al suo martirio, sono tutte concordi in ciò che riguarda il suo martirio per decollazione, avvenuta il 30 ottobre, giorno nel quale la Chiesa cagliaritana lo commemora. Francesco Artizzu (1974) rifiuta tanti racconti leggendari, ma concorda che nacque da genitori cristiani e che da essi fu cristianamente educato. 

  Anche lui fa risalire il suo martirio all'anno 304, al tempo della persecuzione ordinata da Diocleziano e Massimiano. Nonostante la giovane età e la bassa statura raggiunse maturità e fermezza di carattere ed ebbe un grande e forte animo. A quel tempo non si poteva esercitare il commercio senza aver prima sacrificato agli dei pagani. I cristiani che non si piegavano a questi ordini degli imperatori venivano imprigionati, torturati e successivamente decapitati. Il 23 novembre di quell'anno si celebravano nel Campidoglio cagliaritano, situato vicino al mare, solenni sacrifici a Giove, e molte persone si dirigevano al tempio, recando le vittime, per la via Sacra, detta anche di Apollo, che congiungeva allora il Campidoglio con un luogo detto Fonte Nuova (Funtana noa). Il giovane Saturno, che si trovava in quei pressi, fu riconosciuto e condotto davanti al sacerdote e interrogato per non aver partecipato al sacrificio in onore di Giove. Egli proclamò coraggiosamente la propria fede ed ebbe parole di chiaro disprezzo per il culto agli dei di bronzo o di marmo, che sono sordi, muti e impotenti verso gli uomini. Alcuni pagani presenti rimasero toccati dalle parole del giovane e si convertirono alla fede cristiana, ma il resto della gente, offeso per l’insulto agli dei, invocò con alte grida la pena di morte, che avvenne immediatamente per decapitazione. Il corpo fu successivamente portato dai suoi fratelli cristiani fuori della città e seppellito in una grotta.

  «Il luogo fuori di città nel quale fu sepolto il martire, costituì la parte centrale, il martyrium, di quella che poi divenne la basilica intitolata al santo». Per lo storico Piero Meloni (1975) i documenti più antichi riguardanti San Saturno sono due: il più antico è del VI sec., citato in una Vita di San Fulgenzio di Ruspe, scritta da un discepolo del santo, esiliato in Sardegna da Trasamondo; il secondo è del XII sec., “Passione di San Saturno”, scritta da un monaco benedettino di San Vittore di Marsiglia, «i cui confratelli possedettero a Cagliari la basilica e il monastero del santo per tre secoli e mezzo circa, dono del giudice Costantino nel 1089. 

  Il nome. Saturno o Saturnino? Nella tradizione sarda è al diminutivo. Ma il santo cagliaritano - come ha dimostrato Bachisio Raimondo Motzo (1926) - é Saturno. Il diminutivo e la confusione vengono dagli spagnoli, i quali hanno diffuso nell'isola il culto di San Saturnino primo vescovo di Tolosa, il Sernin dei francesi, martire nel 250 sotto Decio, legato a un toro da sacrificare, che lo trascinò fino a ridurlo in pezzi. Così Saturno cagliaritano in ossequio a quello spagnolo è diventato e purtroppo continua a essere Saturnino. L’età. Quanti anni aveva quando subì il martirio? Nell'iconografia è un ragazzo: le leggende dicono quattordici, quindici, diciotto, diciannove anni. La data di morte. La Dies natalis cioè la sua nascita al cielo dagli storici é fu stabilita al 23 novembre o 30 ottobre del 303 o del 304. Per il Motzo non ci sono dubbi sull'anno, 304, quando Diocleziano emise il quarto editto imperiale contro i cristiani. Nelle leggende anteriori al '600, compare sempre 23 novembre e nei documenti medievali il mese di novembre, nel circondario di Cagliari, fu chiamato «su mesi de Santu Sadurru». Con il ritrovamento delle reliquie ad opera di Mons. Desquivel, 12 ottobre 1621, il giorno del martirio fu fissato definitivamente al 30 ottobre. Pur non figurando nel Martirologio Romano San Saturnino fu assegnato come patrono di Cagliari: la sua basilica costituisce il più antico e insigne monumento dell'arte paleocristiana in Sardegna e uno dei più importanti di tutto il bacino mediterraneo. Sorge in un'antica area cimiteriale pagano-cristiana (colle di Bonaria), utilizzata dal II al V sec., dove furono rinvenute la maggior parte delle reliquie dei santi martiri.

Curiosità

Ronaldinho, il Gaucho che faceva sorridere il calcio
A marzo ha spento 45 candeline Ronaldo de Assis Moreira. Per tutti, Ronaldinho. Denti da ciuchino, ricci al vento e il sorriso di chi non invecchia mai. In campo regalava magie da marciapiede brasiliano: finte, colpi di tacco, dribbling impossibili. Il pallone gli restava in...

Cizeta V16T: la leggenda dimenticata della supercar italiana a 16 cilindri
In un angolo poco conosciuto della Motor Valley italiana, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, nacque una delle supercar più folli mai progettate: la Cizeta V16T. Un progetto ambizioso, nato dall’unione tra Claudio Zampolli, ex ingegnere Lamborghini, e Giorgio Moroder, celebre musicista e produttore discografico. Clau...

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...