Simone lo Zelota e Giuda Taddeo: testimoni della fede e custodi della parola

  Di Simone, detto lo Zelota, e Giuda, conosciuto come Taddeo, la storia ci offre pochi dettagli. Le informazioni su questi due apostoli sono frammentarie, ma piene di significato. Simone è chiamato "il Cananeo" o "lo Zelota", un appellativo che suggerisce il suo fervore per la legge e la tradizione di Israele. Probabilmente faceva parte del gruppo degli zeloti, ferventi difensori della fede e della purezza della comunità ebraica. Questo suo spirito appassionato lo accompagna anche nel suo percorso come apostolo di Gesù, portandolo a predicare il Vangelo con dedizione fino al martirio in Egitto e Mesopotamia, secondo la tradizione. Giuda, d'altra parte, è noto con gli appellativi di "Taddeo" o "Lebeo", che significano "il magnanimo". 

  Non va confuso con Giuda Iscariota, il traditore, né con Giuda, parente del Signore e futuro vescovo di Gerusalemme. Di lui ci rimane una preziosa testimonianza: una lettera attribuita a suo nome, nella quale mette in guardia i cristiani dai falsi maestri, difendendo la fede dalle insidie che potrebbero minarla. Giuda dedicò la sua vita alla predicazione del messaggio di Cristo, portandolo in Palestina, Siria e, infine, in Mesopotamia, dove trovò la sua missione. Nel Vangelo di Giovanni, durante l'Ultima Cena, Giuda pone una domanda che ancora oggi risuona tra coloro che sono alla ricerca della verità divina: «Signore, come è accaduto che devi manifestarti a noi, e non al mondo?». La risposta di Gesù rivela il cuore del suo messaggio: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui».

  Questo dialogo esprime il percorso spirituale che ciascun credente è chiamato a seguire: l'amore per Dio e l'osservanza della sua parola aprono il cuore alla presenza divina, creando una relazione profonda e intima. Oggi, il ricordo di Simone e Giuda Taddeo invita i cristiani a riflettere sul significato della loro testimonianza. Essi insegnano che, mettendosi a disposizione di Dio, è possibile diventare veri portatori della sua parola e strumenti di pace e fraternità nel mondo. La fede, per loro, non è stata solo una convinzione interiore, ma un impegno concreto per costruire una comunità armoniosa e fraterna, come Giuda stesso raccomanda nella sua lettera. In un mondo ancora oggi in cerca di risposte, la vita di questi apostoli è un richiamo a diventare testimoni autentici e instancabili del messaggio cristiano.

Curiosità

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.