Piatti a s'antiga: Minestra 'e merca MINESTRA DI MERCA

INGREDIENTI · gr. 200 di quagliato (merca, caxagedu salato, frue salata) · gr. 250 di cavolo cappuccio (giallo) · gr. 250 di patate · fregolina sarda · 2 pomodori freschi (maturi) · un bicchiere di olio extravergine di oliva · o battuto di lardo · basilico 

PREPARAZIONE Si mettono a bollire le patate a dadini e il cavolo tritato finissimo; non appena l'acqua arriva ad ebollizione si aggiungono i due pomodori interni che vanno tolti quasi subito per essere pelati e dopo averli schiacciati con una forchetta si rimettono in pentola insieme al basilico. 
Intanto un'ora prima si dissala sa merca (formaggio di pecora salato fresco) e anche questa si schiaccia bene con una forchetta. 
Contemporaneamente si fa soffriggere il battuto di lardo in un bicchiere di olio extravergine di oliva. 
Controllare intanto la cottura delle patate e dei cavoli; quando tutto è quasi cotto, aggiungere la fragolina e il soffritto, continuando la cottura fino ad ultimarla. 
A fuoco spento si aggiunge la merca e si gira sino a squagliarla completamente. Far riposare 20 minuti prima di servire.

La storia degli abitanti delle regioni interne del Nuorese, prevalentemente popoli di pastori itineranti, ha dato vita ad una cucina e ad una alimentazione basata sul latte e sui formaggi. 
Durante i lunghi mesi di transumanza dei pastori con le proprie greggi, il pane e i formaggi erano i prodotti irrinunciabili. 

La quotidiana preparazione dei piatti della cucina barbaricina, ispirata appunto ai pochi prodotti che si avevano a disposizione, ha dato vita a molteplici ricette che raccontano ancora oggi le tradizioni e i profumi dell'isola. 

È così che la minestra tipica del nuorese è insaporita dalla merca, un formaggio di pecora salato fresco, fatto asciugare e messo in salamoia fino al suo utilizzo. La grande quantità di sale utilizzato per conservare il formaggio e insaporirlo richiede, nella fase che precede la preparazione della minestra, di collocare la merca alcune ore in acqua. 

Secondo la ricetta tradizionale, la minestra di merca viene preparata con il latte appena munto e una varietà di ingredienti a seconda delle diverse modalità di preparazione; proprio per il suo sapore e per il profumo particolare questa minestra si presta ad essere assaporata tiepida anche nelle sere d'estate. 

È un piatto povero ed essenziale, ma di grande gusto. Caratteristiche che rendono la minestra di merca unica e inconfondibile.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...