Alla scoperta della Cagliari sotterranea

  Oggi ci immergeremo nelle profondità della storia di Cagliari, una città antichissima, ricca di fascino e mistero. Cagliari ha visto il susseguirsi di molte civiltà: dai Punici ai Normanni, dai Pisani agli Aragonesi, fino ai Piemontesi. La sua storia millenaria si riflette non solo nei monumenti e nelle architetture di superficie, ma anche nel suo affascinante mondo sotterraneo. Tra i quartieri di Stampace e Castello, esistono grotte e gallerie che raccontano storie di vita, di fede e di resistenza. Questi rifugi, utilizzati nel corso dei secoli per diverse funzioni, sono oggi testimonianze silenziose di un passato lontano ma vibrante. La Cripta di Santa Restituita è uno degli esempi più affascinanti di ambienti sotterranei di Cagliari. Si tratta di una grotta naturale che è stata ampliata dall'intervento dell'uomo. Questa cripta è dedicata a Santa Restituita, una martire cristiana, e rappresenta un luogo di grande rilevanza storica e religiosa. Le pareti rocciose, scolpite e modellate nel corso dei secoli, raccontano una storia di devozione e di comunità. Poco distante, troviamo il carcere di Sant'Efisio. Questo luogo è accessibile attraverso una scalinata ripida e impervia che conduce a oltre nove metri di profondità. Qui, un altare decorato ricorda il martirio di Sant'Efisio, un guerriero venerato dai cagliaritani.

  Ogni anno, il primo di maggio, la città rende omaggio a questo santo con una processione che è una delle più sentite e partecipate dell'isola. Spostandoci verso la periferia, nel quartiere di Sant'Avendrace, troviamo un'altra straordinaria testimonianza sotterranea: la Grotta della Vipera. Questo luogo, pur essendo una grotta, è in realtà una tomba monumentale dedicata ad Atiia Pomptilla. La leggenda narra che Atiia offrì la sua vita agli Dei in cambio della salvezza del marito, gravemente malato. All'ingresso della grotta, due serpenti scolpiti rappresentano l'amore e la fedeltà coniugale, simboli potenti e commoventi che rendono questo luogo un vero e proprio santuario dell'amore eterno. Le grotte e i rifugi sotterranei di Cagliari sono veri e propri scrigni di storia e di emozioni. Ogni pietra, ogni scalino racconta una storia, un frammento di vita che ci collega ai nostri antenati. Visitare questi luoghi significa intraprendere un viaggio nel tempo, riscoprendo le radici profonde di una città che ha saputo custodire e valorizzare il suo straordinario patrimonio sotterraneo.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...